Serie A
Parma, Cherubini: “Comprendo la rabbia dei tifosi ma l’impegno c’è. Su nuovo stadio e Next Gen…”

Il Parma ha presentato il suo nuovo Amministratore Delegato, Federico Cherubini. L’ex Juventus è arrivato circa due settimane fa e oggi si è presentato.
Parma, le parole di Cherubini
Il messaggio da parte di Krause: “La società vuole parlare e raccontare la sua posizione. Avrete modo di avere tutte le informazioni. Anche in quest’ottica domani non ci sarà la conferenza della vigilia di Fabio Pecchia”.
Una figura nuova in questo club, che unisce parte sport e corporate. Cosa significa nella visione a breve e lungo termine? C’è l’urgenza di rassicurare la piazza, la squadra e il mister?
“E’ stata per me una bellissima opportunità, sposo un progetto che seguo da anni con attenzione. Ho avuto la fortuna di conoscere Krause prima che acquisisse il Parma, per questo l’ho sempre seguito con grande attenzione. Mi ha colpito dal primo giorno che ho parlato con lui qualche anno fa, aveva una visione chiara. Io la vedo tutt’ora, sento che c’è questa forte voglia di raggiungere obiettivi importanti. Il suo impegno non solo economico ha dato grande prova della determinazione con cui ha sposato questo progetto.
Sono convinto che insieme raggiungeremo i progetti prefissati. L’urgenza arriva sempre dalla parte sportiva, la più esposta, quella che determina umori. La situazione presenta va affrontata, il mantenimento della Serie A è molto importante. Gli sforzi dell’area sportiva sono rivolti lì, ma questo non deve interrompere la programmazione sul medio-lungo periodo, questa è la visione bella che il presidente ha portato. Non è facile da trovare nel sistema del calcio italiano”.
Cosa non sta funzionando in questo momento?
“Son qui da pochissimi giorni. Sto parlando molto con le persone che hanno vissuto questo percorso in questi mesi. Ci sono cose da far meglio, è oggettivo. Bisogna avere un’interpretazione delle gare che dimostri la voglia di mantenere la categoria e passa dallo spirito della squadra. Le qualità del gruppo ci possono permettere di raggiungere l’obiettivo, ma senza l’atteggiamento non bastano. La partita di Cagliari sarà un test veramente importante in quest’ottica”.

FABIO PECCHIA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Com’è la sua giornata tipo?
“Non prenderei questi primi giorni come giornata tipo, sono nella fase di conoscenza delle realtà interne ed esterne. I risultati non possono prescindere dal legame con la piazza, l’ambizione e l’obiettivo è di grandissimo respiro. Speriamo di portare Parma ad altissimi livelli ed è oggettivo che questo rapporto deve esser la base. Sto facendo tanti incontri, per ascoltare ciò che club e istituzioni mi trasferiscono. Da settimana prossima avrò giornate più bilanciate tra area sportiva e corporate. Non trovare una armonia tra questi ruoli è stato un problema di molte società, coniugare interessi sportivi con economici e di corporate deve essere il mio ruolo”.
Quanto incide l’età sui risultati negativi?
“Il dato dell’età media è oggettivo, siamo la squadra più giovane. Il mio invito è non pensare che gioventù sia necessariamente risultati negativi, la storia dimostra che non è così. Può essere un rischio ma non un alibi interno e nemmeno esterno. La gioventù non giustifica i risultati deludenti. Se non centriamo l’obiettivo non è questione di gioventù, ma di non aver lavorato come potevamo”.
Com’è stato l’impatto con i tifosi?
“C’è stato il confronto dopo una partita difficile, ho compreso la rabbia del tifoso che spera di assistere ad una partita di riscatto e assiste a una sconfitta. Tanti tifosi hanno però colto che non sta mancando l’impegno della squadra, questa è la prima cosa. L’impegno però è doveroso quando si rappresenta una squadra, deve esser scontato, bisogna metterci quel qualcosa in più come passione e senso di identità”.

I TIFOSI DEL PARMA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Come ha trovato strutturalmente l’area tecnica? Un progetto stile Next Gen è attuabile in realtà come quella di Parma?
“Il mio arrivo ha comportato una riorganizzazione dell’area tecnica. Mauro Pederzoli si occuperà di altre attività nell’area tecnica, rimanendo all’interno del club. Pettinà e Lacome hanno allargato da tempo la sfera di competenza, mentre Notari resterà responsabile scouting. C’è stata una piccola riorganizzazione in quest’ottica.
Il discorso Next Gen in Italia è stato affrontato da pochissimi club, se ne sta parlando molto adesso. Con l’attuale sistema normativo penso sia difficile arrivare a dimensioni come quella spagnola. E’ un obiettivo distante, in altri paesi le seconde squadre sono assorbite nella piramide delle categorie inferiori non solo dalla terza divisione. Servirebbe una svolta normativa e un auspicabile progetto per rivedere il sistema. Può portare un beneficio anche alle squadre nazionali”.
Ha parlato del valore della squadra e sulla conservazione della categoria. Come si esce da questo loop in cui si è infilata la squadra?
“Non esiste purtroppo una formula, possono esserci tanti motivi diversi. Sta alle persone vicine alla squadra di trovare una soluzione, l’importante sono gli atteggiamenti di chi è attorno alla squadra. La negatività e la sfiducia è come un virus, invece tutti dobbiamo affrontare con lo spirito giusto, con grande determinazione, senso di responsabilità e impegno. Tutti coloro che hanno lo stemma del Parma sulla propria divisa devono tirare fuori questo. Il progetto è molto importante e merita il massimo impegno da parte di tutti”.
Da anni si parla di algoritmi e dati, lei cosa ne pensa? Ha avuto modo di stare a contatto con Pecchia e la squadra?
“Ho vissuto fasi diverse anche nello scouting, l’arrivo di nuove tecnologie ha permesso soluzioni con modalità doverse. Nel 2025 non si può prescindere dalle tecnologie ma le sensazioni possono aiutare. Possiamo profilarli con i sistemi, fare analisi che ci portano vicini agli obiettivi, ma se poi non parli con il ragazzo, non lo conosci e non conosci la famiglia, fa la differenza. Questi aspetti legati alla personalità del giocatore sono fondamentali e decisivi. Serve equilibrio tra tecnologia e vecchia scuola.
Pecchia l’ho trovato, per una serie di impegni non ho potuto seguire gli allenamenti. Con lui ho già avuto la fortuna di vivere un’esperienza, abbiamo vissuto un anno con la seconda squadra. E’ stato facile rompere iniziali distanze che ci possono essere quando si crea un rapporto, con lui e con persone nello staff. Nel Parma in generale conoscevo tante persone, da Pederzoli ai fratelli Notari. Non è stato difficile”.

Parma supporters during Italian soccer Serie B match Parma Calcio vs FC Sudtirol at the Ennio Tardini stadium in Parma, Italy, March 11, 2023 – Credit: Nicolas Morassutti
Come si coniuga esigenza di vincere e lungo termine? Cosa farà Pederzoli?
“Pederzoli rimane nella direzione sportiva, nell’ambito dell’area tecnica. Vedremo se progetti specifici, lui può essere utile in tante vesti. Sul coniugare l’esigenza di vincere e i progetti, questa è la difficoltà del calcio. Gli obiettivi settimanali rischiano di far perdere la bussola su quelli nel lungo-medio periodo. Servono persone concentrare sull’obiettivo settimanale e altre con mansioni sul lungo periodo. Da questo mix bisogna raggiungere obiettivi e non fermare la programmazione”.
Sul nuovo stadio come verrà affrontato questo tema? Nel progetto depositato si parla di 27 mesi di lavori, il Parma dovrà migrare altrove?
“Ho avuto un incontro con il sindaco molto piacevole, ci eravamo visti allo stadio e l’ho incontrato in Comune. Mi ha raccontato tante cose della città e dei progetti che l’amministrazione porta avanti con il Parma Calcio. Si è parlato anche della possibilità di portare avanti eventi insieme. Il tema dello stadio è sensibile, c’è stato tanto lavoro in questi anni.
Ho raccolto la volontà da parte dell’amministrazione di aver fatto un lavoro che raccoglie gli interessi del Parma Calcio, dei tifosi e della città. E’ stato fatto un lavoro molto importante. Tra pochi giorni arriverà il presidente Krause e affronteremo la tematica, una volta conosciuto bene lo stato delle cose saremo pronti e sarò pronto a dare un mio contributo per arrivare a quella che tutti auspicano sia una piacevole conclusione di questo tema”.
Cosa cerca nei suoi collaboratori?
“Penso che un club deve riuscire a creare al suo interno il proprio futuro, non per forza pescare esternamente. Io ho sempre cercato persone motivate e ambiziose, a costo di immaginare possano prendere il tuo posto. L’ambizione e il fuoco che ti guida, al di là delle qualità intrinseche nello svolgimento del lavoro fanno la differenza. I miei ultimi tre collaboratori più giovani di me sono Manna, direttore sportivo del Napoli, Ottolini, direttore sportivo del Genoa e Tognozzi che erano fino a ieri al Granada. Sono stati scelti con la prospettiva di farli crescere dentro al club e spero che al Parma possa essere lo stesso. Cerco persone che possano crescere nel rispetto del loro lavoro”.
Lei condivide la linea giovane, ma condivide sul prendere giocatori stranieri che hanno bisogno di tempo di ambientamento?
“Negli ultimi anni ho trattato molto la formazione dei giovani, mi sta a cuore ed è una strategia che condivido. Non significa però che si possano creare squadre di sole giovani, bisogna trovare un equilibrio con alcuni elementi di riferimento. Il mix è la cosa giusta. Ho paura che stiamo toccando troppo il tema dei giovani fino a creare un alibi.
Essere giovani non significa non raggiungere gli obiettivi. Con i giovani sicuramente c’è più lavoro da fare, ma son fiducioso anche in futuro di costruire squadre con molti giovani. Sul fatto di pescare giovani all’estero è un trend che non riguarda solo il Parma. Questo è determinato non solo allo scouting ma anche perché non è facile comprare giovani in Italia.
C’è più concorrenza sul mercato interno, i giovani più validi vanno intercettati un po’ prima. Il sistema italiano poi risente di alcune normative, ogni regione ha un proprio bacino fino a 14 anni. Sarà difficile in futuro immaginare un Parma con molti emiliani in campo, c’è alta competitività. Io auspico un mix con tanti giocatori italiani, ma andare all’estero è un trend comune”.
Ha già fatto un giro a Noceto, che prospettive ha il calcio femminile a Parma?
“L’impressione è stata molto buona, son stato a Noceto per la partita e conoscere le strutture. Credo sia stato fatto un ottimo lavoro e ho respirato un clima di partecipazione e coinvolgimento, sia il giorno della partita con i tifosi sia ieri quando ho visitato l’impianto con le persone che ci lavorano. E’ uno degli impianti migliori, che pone il Parma ai massimi livelli. L’impressione è positiva, speriamo di concludere l’anno con il ritorno in Serie A”.
Serie A
Hellas Verona, Sogliano da la carica: ora bisogna convincere

Il Direttore Sportivo dell’Hellas Verona ha parlato ieri in conferenza stampa per condividere alcuni pensieri sul finale di stagione imminente.
I gialloblu scenderanno in campo domani sera contro il Como di Fabregas. In caso di punti sarà salvezza matematica ma Sogliano ha voluto sottolineare che niente è ancora deciso.
Hellas Verona, Sogliano preoccupato scuote l’ambiente
La stagione altalenante della squadra di Zanetti sta per concludersi ma il finale è ancora tutto da scrivere. Le ultime due partite contro Como ed Empoli riveleranno finalmente il destino del Verona che, in confronto alle altre, sembra messo decisamente meglio a livello di classifica.
Nonostante ciò l’ambiente, a partire dal DS, non è affatto tranquillo e ieri in conferenza stampa c’è stata l’ennesima dimostrazione di quanto la società tenga all’esito di questa stagione.

I TIFOSI DEL VERONA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
A inizio stagione tantissimi pronostici davano per retrocesso l’Hellas, che invece ha saputo stupire tutti e imporsi sulle altre concorrenti. Tuttavia gli ultimi risultati hanno rigettato nella mischia Duda e compagni che ora devono dimostrare di meritare la categoria e quantomeno offrire una prestazione di livello contro il Como.
Anche se manca un solo punto per la matematica, fare il compitino non basta e i tifosi si augurano che in campo sia messa la stessa grinta che loro trasmettono dagli spalti. Tante volte il pubblico gialloblu ha spinto la squadra alla vittoria e in una cornice di pubblico importante i giocatori dovranno essere capaci di sfruttare il fattore campo.
Serie A
Fiorentina, presentata la maglia home 2025/2026 [FOTO]

La Fiorentina ha presentato pochi minuti fa attraverso il proprio sito e i profilo social la maglia home per la prossima stagione. Tanti riferimenti al passato.
Il club viola ha anticipato i tempi e presentato il nuovo kit in collaborazione con KAPPA, di seguito il comunicato con tutti i dettagli e i segreti dietro il design.
Fiorentina, la nuova maglia riprende la stagione 1999-2000
Il design della maglia Home 25/26 si ispira alla storica divisa 1999-2000, reinterpretandone in chiave contemporanea i tratti distintivi.
Firenze, 17 maggio – Kappa® e Fiorentina, in vista della nuova stagione calcistica, svelano la nuova Kappa® KOMBAT™ Pro Home 25/26 https://www.fiorentinastore.com/it/newhomekit?utm_source=sitoclub&utm_medium=website&utm_campaign=HOMEKIT2526&utm_content=news .
Un omaggio al DNA viola che fonde heritage e performance in un’unica maglia: questo Home kit rende omaggio alla maglia della stagione 1999/2000, con una grafica laterale tono su tono che valorizza il Giglio, dando forma a un pattern unico. I tradizionali contrasti bianchi a V sul colletto e a fondo manica completano l’identità cromatica, mentre la silhouette assicura un fit ergonomico e sartoriale.
Realizzata in tessuto ultraleggero Pro KOMBAT™ con tecnologia Hydroway Protection per la massima gestione di umidità e calore, la divisa presenta cuciture piatte e pannelli in mesh stretch sui fianchi per garantire comfort assoluto e libertà di movimento, annullando ogni sfregamento.
Lo shooting di presentazione richiama volutamente l’estetica vintage anni ’90, rimarcando la stagione calcistica alla quale il kit si ispira. La Fiorentina indosserà per la prima volta la nuova Home 25/26 nell’ultima partita casalinga di questa stagione — domenica 18 maggio, Fiorentina–Bologna (ore 20:45) allo stadio Artemio Franchi — regalando ai tifosi un’anteprima del kit.
La KOMBAT™ Pro Home 25/26 e gli altri capi della collezione Home 2025/26 saranno disponibili da sabato 17 maggio su kappa.com, fiorentinastore.com, presso i Fiorentina Store e in selezionati punti vendita Robe di Kappa®

Fonte: sito ufficiale ACF Fiorentina
Kappa® è uno dei brand di proprietà del Gruppo BasicNet, che detiene anche Robe di Kappa®, Jesus® Jeans, K-Way®, Superga®,
Sabelt®, Briko® e Sebago®, marchi leader nell’abbigliamento, calzature e accessori per lo sport e il tempo libero. BasicNet opera nel
mondo attraverso un network di imprenditori che, su licenza, producono o distribuiscono i prodotti a marchi del Gruppo. A questi,
BasicNet fornisce servizi di ricerca e sviluppo, industrializzazione dei prodotti e marketing globale. Tutti i processi aziendali avvengono unicamente attraverso Internet, fatto che rende BasicNet una “fully web integrated company”. BasicNet, con sede a Torino, è quotata alla Borsa italiana dal 1999.
ACF Fiorentina è la squadra di calcio della città di Firenze. La Fiorentina è una delle squadre storiche e con maggior tradizione del
panorama calcistico italiano. Nel giugno 2019 la Fiorentina è stata acquistata dal Presidente Rocco B. Commisso che ha dato il via ad
un’importante opera di innovazione del Club in ogni settore con la volontà di investire in nuove infrastrutture che possano permettere
alla squadra viola di competere ai maggiori livelli. In tal senso si configura la costruzione del Viola Park, primo centro sportivo di
proprietà della storia del Club inaugurato a Ottobre del 2023: la casa della Fiorentina in cui si allenano le prime squadre maschili e
femminili, tutte le giovanili e dove è situata la sede del Club.
Serie A
Juventus, Vlahovic: dal gol in Coppa Italia alla peggiore stagione in bianconero

Per Dusan Vlahovic questa può essere definita la peggiore stagione da quando è alla Juventus, pensare che un anno fa vinse la Coppa Italia con un suo gol.
Per Dusan Vlahovic è la stagione peggiore da quando è in bianconero: solo 14 gol segnati, mentre lo scorso anno ne fece 18 di gol di cui 16 in campionato, oltre ad essere il match-winner della finale di Coppa Italia contro l’Atalanta. Non rimarrà in bianconero il prossimo anno, salvo sorprese.

DUSAN VLAHOVIC IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Juventus, quest’anno il peggior Vlahovic da quando è in bianconero, pensare che lo scorso anno decise la finale di Coppa Italia contro l’Atalanta
Questa stagione che volge al termine può essere per Dusan Vlahovic la peggiore da quando è alla Juventus, cioè dal 2022. Per l’attaccante serbo quest’anno solo 14 gol in tutte le competizioni, confrontando la scorsa stagione quando i bianconeri erano guidato da Massimiliano Allegri non ci sono paragoni: per Vlahovic solo in campionato 16 gol, vice capocannoniere del massimo Torneo dietro a Lautaro Martinez.
Poi, se andiamo vedere da quando Vlahovic è arrivato a Torino, i dati ci fanno capire che davvero questa è la peggiore stagione: 9 gol in 6 mesi nel 2022, poi l’anno seguente 14 gol di cui 10 in Serie A. Inoltre, sempre lo scorso anno, era stato il match-winner della finale di Coppa Italia all’Olimpico contro l’Atalanta, alzando l’unico trofeo vinto in maglia bianconera.
I numeri quindi parlano chiaro, ma anche il cambio in panchina da Allegri a Thiago Motta e poi Tudor ha avuto una certa influenza, tanto che in attacco il serbo è stato visto spesso isolato e costretto giocare spalle alla porta. Solo qualche lampo degno della sua classe si è visto nelle prime fasi della stagione attuale, come la doppietta di Lipsia in Champions League e poco altro, poi prove abbastanza incolori, nemmeno il cambio in panchina con l’arrivo di Igor Tudor non ha migliorato la situazione.
Il futuro per Vlahovic non sarà a Torino, con i dirigenti bianconeri che vogliono assolutamente cederlo, ma con una sistemazione che lo accontenti, con il rischio anche di rimanere ancora in bianconero ma con la possibilità tra un anno di andarsene parametro zero. Dopo questa pessima stagione, almeno la dirigenza bianconera vuole ricavarci sopra sull’attaccante serbo.
-
Notizie3 giorni fa
De Siervo: “Chi usa il pezzotto sarà individuato e punito”
-
Serie A5 giorni fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Notizie2 giorni fa
Milan, prime scosse di terremoto: può davvero saltare Furlani?
-
Calciomercato5 giorni fa
Juventus, fatta per Gutiérrez: AS sgancia la bomba
-
Serie A4 giorni fa
Boban su MilanHello: “Conte era la mia scelta per la panchina. Furlani non conosce il calcio, deve affidarsi a esperti del settore”
-
Notizie5 giorni fa
UEFA, Marchetti annuncia delle modifiche nel fuorigioco: “L’IFAB sta facendo degli esperimenti”
-
Serie A23 ore fa
Hellas Verona, Sogliano: “Salvezza? Non sono tranquillo, per noi è un sogno ma è diverso dagli ultimi anni. Serve il cuore, il club mi conosce. Sul futuro…”
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, date e orari della 37° giornata: 9 partite in contemporanea