Serie A
Parma-Inter: probabili formazioni e dove vederla

Le probabili formazioni di Parma-Inter, partita valida per la trentunesima giornata di Serie A, in programma sabato 5 aprile alle 18.
Dopo l’1-1 del derby, valido per l’andata delle semifinali di Coppa Italia, l’Inter torna a concentrarsi sul campionato, dove è al comando della classifica e viene da 3 vittorie di fila. I nerazzurri faranno visita a un Parma reduce da 3 pareggi consecutivi, e che ha bisogno della vittoria per avvicinarsi all’obiettivo salvezza. Partita non semplicissima, anche perchè 3 giorni dopo si vola a Monaco per affrontare il Bayern in Champions League. La gara d’andata a San Siro dello scorso 6 dicembre è terminata 3-1.
Qui Parma
Emergenza piena per il tecnico Cristian Chivu, ex della gara, che dovrà rinunciare a numerosi infortunati: Circati, Osorio, Benedyczak, Cancellieri, Mihaila, Kowalski e Charpentier. Due possibili novità di formazione rispetto alla scorsa partita, pareggiata 0-0 in casa dell’Hellas Verona. In porta c’è Suzuki, davanti a lui la coppia centrale Vogliacco–Valenti.

(Foto di Salvatore Fornelli)
Terzino destro Delprato, a sinistra Valeri. Hernani favorito su Mandela Keita in mediana, accanto a lui Bernabé. Sulla corsia di destra Man, nella fascia opposta Ondrejka in leggero vantaggio su Almqvist e sulla trequarti Sohm. Davanti dovrebbe essere confermato Bonny, ma scalpitano Pellegrino e Djuric.
Qui Inter
Non avrà la rosa al completo neanche Simone Inzaghi, che perde Barella per squalifica e non recupera gli infortunati Dumfries, Taremi e Zielinski. Da monitorare inoltre le condizioni di Lautaro Martinez, Arnautovic e Dimarco. Martedì c’è il Bayern, vietato prendere rischi. Il Toro sembra il più indiziato per una maglia da titolare che manca dal 16 marzo a Bergamo: il suo partner d’attacco potrebbe essere Correa, che farebbe così rifiatare Thuram.

L’ESULTANZA DI LAUTARO MARTINEZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Inzaghi deciderà in extremis se rilanciare anche Dimarco a sinistra, in alternativa è pronto Carlos Augusto. Jolly Zalewski: può giocare anche a destra al posto di Darmian, che non ha brillato contro il Milan. Le mezze ali saranno Frattesi e Mkhitaryan, in mediana scalpita Asllani ma difficilmente si può rinunciare a Calhanoglu. Davanti al portiere Sommer, spazio al trio Pavard–Acerbi–Bastoni. Panchina dunque per Bisseck e de Vrij.
Parma-Inter: probabili formazioni
Parma (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Hernani, Bernabé; Man, Sohm, Ondrejka; Bonny. All. Chivu.
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Zalewski, Frattesi, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Correa, Lautaro Martinez. All. Inzaghi.
Parma-Inter: dove vederla
L’incontro del Tardini sarà trasmesso in diretta esclusiva sulla piattaforma streaming DAZN domani, 5 aprile, alle ore 18.
Serie A
Fiorentina-Empoli, curiosità e statistiche

Fiorentina-Empoli, incontro valido per la 34^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica 27 aprile alle 15.00.
Fiorentina-Empoli si affrontano nella 34^ del campionato di Serie A 2024/2025.
I viola di Raffaele Palladino sono reduci da una vittoria pesantissima a Cagliari che li rilancia in piena corsa per un posto in Champions League. Ma non è finita qui: in settimana è arrivata anche la qualificazione alla terza semifinale consecutiva di Conference League, segno di una squadra che ha fame e crede nel proprio progetto.
La squadra di Roberto D’Aversa è scivolata al penultimo posto in classifica, in compagnia del Venezia. Il dato che fa più rumore è uno solo: l’ultima vittoria in campionato risale al 8 dicembre.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Fiorentina-Empoli.
Fiorentina-Empoli: curiosità e statistiche
Quattro delle ultime cinque sfide in Serie A tra Fiorentina ed Empoli sono terminate in parità (con un successo azzurro nel mezzo), incluse le due più recenti; il derby toscano ha già visto tre pareggi consecutivi nella competizione, tra il 1987 e il 1988.
L’Empoli è imbattuto da cinque gare di fila contro la Fiorentina in Serie A (1V, 4N); gli Azzurri hanno fatto meglio contro la Viola soltanto nelle prime sei sfide nella massima serie, con due vittorie e quattro pareggi tra il 1986 e il 1998.
La Fiorentina ha vinto solo due delle ultime sette sfide casalinghe contro l’Empoli in Serie A (3N, 2P), perdendo la più recente (0-2, 23 ottobre 2023) – la Viola non ha mai subito due sconfitte di fila in casa contro gli Azzurri nella competizione.
La Fiorentina ha ottenuto tre successi e un pareggio nelle ultime quattro gare casalinghe in Serie A, senza mai subire gol: in un singolo massimo campionato, la Viola non registra cinque clean sheet interni di fila dal periodo marzo-maggio 2007.
L’Empoli non vince da 18 gare consecutive in Serie A, la sua più lunga serie senza successi in assoluto nella massima serie (6N, 12P); nell’ultimo match (2-2 vs Venezia) il club toscano ha segnato due reti, le stesse realizzate nelle precedenti nove partite giocate in campionato.
L’Empoli non mantiene la porta inviolata da 14 trasferte di fila in Serie A, ossia dal 20 settembre scorso (2-0 vs Cagliari); la squadra toscana solo una volta è arrivata a 15 gare esterne consecutive senza clean sheet in un singolo massimo campionato, tra agosto 2005 e marzo 2006, a cavallo delle gestioni Mario Somma e Luigi Cagni.
Tre delle ultime sei reti casalinghe della Fiorentina in Serie A sono arrivate da fuori area, con tre giocatori diversi (Kean, Mandragora e Gudmundsson), gli stessi gol dalla distanza segnati nelle precedenti 28 marcature viola al Franchi in campionato (autogol esclusi).
Il primo dei quattro gol in Serie A di Luca Ranieri è arrivato contro l’Empoli con la maglia della Salernitana il 23 ottobre 2021 (sconfitta interna per 4-2); nessun giocatore della Viola ha giocato più match del classe ’99 in questo campionato (32, al pari di Dodô). Ranieri non aveva mai collezionato così tante presenze in un singolo massimo torneo (il suo record era di 27, nel 2021/22, in maglia granata).
Moise Kean ha segnato in ciascuna delle sue prime tre sfide in Serie A contro l’Empoli, tutte con la Juventus, restando poi senza segnare nelle successive tre; l’attaccante viola ha realizzato sette gol nelle ultime otto presenze al Franchi tra tutte le competizioni.
Sebastiano Esposito ha segnato tra dicembre e gennaio sei dei suoi otto gol in questo campionato, restando poi a secco di reti per 12 presenze di fila; in questo periodo di stop realizzativo (iniziato il 25 gennaio vs Bologna), in ben 10 gare su 12 non ha tentato nemmeno un tiro nello specchio.
Fonte: Opta per le statistiche di Fiorentina-Empoli
Serie A
Udinese, Sanchez è tornato disponibile per i bianconeri

L’Udinese e Kosta Runjaic possono sorridere, è tornato infatti a disposizione Alexis Sanchez. Il cileno ha anche mandato un messaggio tramite social.
Nell’ultima sfida di campionato, Alexis Sanchez è tornato in campo per 7 minuti con la maglia dell’Udinese. Il cileno ha totalmente recuperato dall’infortunio e spera di trovare più minutaggio in queste ultime partite.

Milano, Italy. 02th Fabruary 2021 . Alexis Sanchez of Fc Internazionale during the Coppa Italia Semi-final first leg match between Fc Internazionale and Juventus Fc.
Udinese, Sanchez torna e manda un messaggio social
Il campione ex Inter, Sanchez, ha mandato un messaggio social a tutto il popolo bianconero in risposta al poco minutaggio avuto dal proprio allenatore, Kosta Runjaic. Queste le parole: “Attualmente mi sento in perfette condizioni, giocare non dipende da me, sono decisioni tecniche, io devo solo essere in forma e disponibile per la mia squadra, nel modo più professionale come ho sempre fatto. Fine del discorso”. E con questo l’ex Barcellona ha voluto chiarire il discorso riguardante il suo fisico e il perchè del poco minutaggio.
Serie A
Como-Genoa, curiosità e statistiche

Como-Genoa, incontro valido per la 34^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica 27 aprile alle 12.30.
Como-Genoa è uno dei due lunch match di questa 34^ giornata del campionato di Serie A.
Tre punti per chiudere quasi definitivamente un discorso salvezza che ormai non sembra più essere in dubbio per nessuna della due squadre, entrambe a quota 39 punti in classifica, ben 14 in più rispetto al Venezia terzultimo.
La squadra di Fabregas è reduce da ben tre vittorie consecutive in campionato: una striscia positiva da provare ad allungare ancora davanti ai propri tifosi.
Un solo punto invece per la truppa di Vieira nelle ultime due giornate: dopo lo 0-0 contro il Verona, i rossoblù hanno perso contro la Lazio per 2-0 a Ferraris nel turno precedente.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Como-Genoa.

NICO PAZ IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Como-Genoa: curiosità e statistiche
Il Genoa è rimasto imbattuto in sei delle sette sfide contro il Como in Serie A (3V, 3N), l’unico successo dei lariani contro il Grifone nel torneo risale al 1° ottobre 1950 (3-2 al Sinigaglia).
Il Como è imbattuto nei tre match casalinghi contro il Genoa in Serie A (1V, 2N), tra le squadre attualmente nel massimo campionato solo contro Bologna (10) ed Hellas Verona (sette) ha disputato più gare interne senza mai perdere nel torneo.
Il Como arriva da tre successi consecutivi in campionato (contro Monza, Torino e Lecce) e solo una volta nella sua storia in Serie A ha ottenuto quattro vittorie di fila: nel marzo 1952 con Robert Winkler allenatore.
Dopo aver registrato soltanto tre clean sheet nelle prime 31 partite di questo campionato, il Como ha mantenuto la porta inviolata nelle due gare più recenti; l’ultima volta che non ha subito gol per tre match di fila in Serie A risale al periodo tra gennaio e febbraio 2003.
Il Genoa non ha vinto alcuna delle otto trasferte disputate nel 2025 in campionato (4N, 4P), il suo ultimo successo in esterna risale allo scorso 28 dicembre contro l’Empoli (2-1); nel nuovo anno solare solo Monza (zero) e Empoli (tre) hanno guadagnato meno punti del Grifone fuori casa (quattro).
Considerando le ultime 10 stagioni di Serie A (dal 2015/16 ad oggi), solamente due squadre neopromosse hanno collezionato più punti del Como (39 come il Genoa 23/24) nelle prime 33 giornate di un massimo campionato: l’Hellas Verona 2019/20 (44) e il Monza 2022/23 (45).
Il Como è la squadra cha ha segnato in percentuale il maggior numero di gol su azione nella Serie A 2024/25: 86% (37/43).
Nelle ultime nove presenze in Serie A, Lucas da Cunha ha segnato due gol e fornito due assist vincenti, dopo che nelle prime 22 gare giocate in questo campionato aveva contribuito a un solo gol (rete a novembre proprio contro il Genoa); solo Gabriel Strefezza (32) conta più presenze del centrocampista francese (31) tra i giocatori del Como in questa Serie A.
Nico Paz è l’unico giocatore con almeno 60 tiri totali (92), 60 dribbling riusciti (esattamente 60 per lui) e 60 tocchi in area avversaria (82) in questa stagione di Serie A.
Morten Frendrup è sia il giocatore che ha registrato più contrasti (98) sia quello che ha effettuato più pressioni al alta intensità (1411) in questa stagione di Serie A.
Fonte: Opta
-
Serie A5 giorni fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Serie A4 giorni fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Calciomercato6 giorni fa
Fiorentina, dalla gioventù all’esperienza: i primi nomi del mercato viola
-
Competizioni4 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Notizie2 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, Furlani non aspetta il DS: va direttamente a trattare Lucca | La situazione