Serie A
Parma, Pecchia: “Non sono deluso, la prestazione c’è stata. Sull’arbitro…”

Le parole in conferenza stampa di Fabio Pecchia, allenatore del Parma, al termine del pareggio interno per 1-1 contro il Venezia.
Parma e Venezia si dividono la posta in palio nel match della 21a giornata di Serie A. Al Tardini finisce 1-1: alla rete di Pohjanpalo su calcio di rigore, risponde Hernani sempre dal dischetto. Con questo pareggio i ducali escono momentaneamente dalla zona retrocessione, ma devono sperare in un passo falso di Hellas Verona e Como, le altre due squadre che avevano 19 punti in classifica prima di questa giornata.
Parma-Venezia 1-1: le parole di Pecchia nel postpartita
Al termine della partita, l’allenatore del Parma Fabio Pecchia ha analizzato la prestazione dei suoi in conferenza stampa.
Lo stato fisico di Sohm e Bonny
“Dobbiamo giocare molte partite, ora abbiamo bisogno di energie. C’è bisogno di tutti, anche per tutto quello che c’è attorno, con le voci di mercato e il resto. E comunque Sohm è rimasto dentro novanta minuti”.
La buona prova della coppia di difensori centrali Vogliacco-Valenti
“Anche col Genoa avevamo lavorato molto bene, di squadra. E così pure a Torino. Hanno trovato sfogo sui quinti. Sono contento per Vogliacco, ma quello che mi è piaciuto di più è la risposta di tutti, la voglia di stare dentro“.
L’atteggiamento positivo nel secondo tempo
“E’ un discorso tecnico: loro si sono chiusi bene. Senza un palleggio fluido si complica la situazione. Per caratteristiche diverse siamo entrati in modo diverso, non abbiamo concesso nulla, tenevamo il campo con lucidità e qualità. Abbiamo creato tante situazioni ed il portiere ha fatto grandi parate. C’erano pochi spazi, li abbiamo trovati nella ripresa e siamo stati dentro la metà campo avveraria“.

Hernani, Parma.
L’arbitraggio discutibile di Fourneau e il mancato secondo giallo a Candela
“Il secondo giallo è sotto gli occhi di tutti, è una valutazione che deve fare chi di competenza. Ho protestato molto e chiesto spiegazioni, ha visto così. Ma lo dobbiamo accettare senza perdere la testa. C’era un fallo su Camara e da lì è partita un’azione per il Venezia. L’arbitro fa parte della partita. I fischi nel finale? Io ho applaudito verso la tribuna, sono uscito e ho salutato. Ero preso dalla spiegazione dell’arbitro Fourneau e sono andato in spogliatoio“.
Sull’ingresso in campo di Camara
“Sono felice, ha qualità e mi piace vederlo. Determina e crea sempre qualcosa, è entrato bene, anche a Genoa. E non si tira mai indietro. E’ giovane e va gestito, come tutti gli altri“.
Come giudica il risultato
“Io non vedo un risultato deludente. Tutti vogliamo vincere, poi c’è un avversario ed un risultato. C’è amarezza ma non delusione. La prestazione e la capacità di stare dentro ci sono stati e dobbiamo continuare a lavorare“.
Lo stato mentale della squadra
“Io sono sereno perché li vedo lavorare tutti i giorni. Sono consapevole del lavoro e del campionato che dobbiamo fare. So la situazione nostra e di chi milita nel nostro campionato, quindi equilibrio e fiducia. Che non è campata per aria“.
Sul leggero calo nella ripresa dopo il gol
“Stare lì nella metà campo avversaria è questione di forza, qualità ed energia. Pensare di farlo in Serie A, contro una diretta concorrente, è complicato. Abbiamo reagito e creato tante occasioni da gol“.
Serie A
Juventus, Vlahovic si allena in gruppo. Con la Lazio ci sarà

Buone notizie per Igor Tudor e la Juventus, Dusan Vlahovic, si è allenato in gruppo e ci sarà contro la Lazio. I bianconeri recuperano una pedina importante.
Può essere felice Igor Tudor e con lui tutta la Juventus, l’attaccante serbo, Dusan Vlahovic, che nelle scorse settimane è stato ai box per infortunio, ha completamente recuperato e ci sarà nella sfida Champions contro la Lazio.

DUSAN VLAHOVIC IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Juventus, recuperato Vlahovic
Secondo quanto filtra nelle ultime ore, Dusan Vlahovic, ci sarà nella sfida importantissima in chiave Champions League dell’Olimpico in programma Sabato valida per la 36ª giornata di Serie A Enilive. L’attaccante serbo si è infatti allenato con il resto della squadra quest’oggi e dunque farà parte dei convocati. Ancora lavoro personalizzato invece per Teun Koopmainers, sarà quindi difficilissimo che possa essere della partita.
Serie A
Lazio, Baroni si gioca tutto in questo rush finale: sul piano il rinnovo fino al 2027

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, Baroni sarebbe pronto a giocarsi il suo futuro nella Lazio in questo rush finale di campionato
Lazio-Baroni, la situazione

L’ESULTANZA DI MARCO BARONI CHE PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La Lazio di Marco Baroni è pronta a giocarsi le sue carte da qui fino a fine stagione per ambire ad una posizione europea e dovrà giocarsi al meglio le sue carte negli ultimi match contro Juventus, Inter e Lecce
Secondo quanto riportato da Il Corriere Dello Sport il rush finale di campionato sarà fondamentale anche per capire quale sarà il futuro anche del tecnico ex Lecce per cui al momento la scadenza di contratto è prevista nel 2026.
Al momento il proseguimento dell’avventura dell’allenatore ex Lecce è in bilico e solo al termine di questa stagione si potrà capire se ci sarà il rinnovo tra le parti.
In caso di fumata bianca si tratterebbe di un rinnovo di contratto fino al 2027 con un compenso economico di un milione più 100 mila euro di bonus che non dovrebbe salire durante la seconda stagione.
La situazione rimane da monitorare, ma la sensazione è che i biancocelesti dovranno fare il meglio possibile nelle ultime partite stagionali rimaste si per rilanciare le proprie ambizioni a livello europeo sia per il futuro del tecnico ex Hellas Verona.
Serie A
Empoli, tre scontri diretti per evitare la Serie B

L’Empoli di Roberto D’Aversa è attualmente penultimo in classifica e rischia di andare in Serie B: mancano 3 scontri diretti che sono di vitale importanza.
I toscani sembrano non voler più uscire da un periodo nero che va avanti ormai dallo scorso 8 Dicembre, giorno dell’ultima vittoria in trasferta al Bentegodi contro l’Hellas Verona. Da li in poi solamente 6 punti nelle successive 20 partite, una media da ultimissimo posto. Il calendario però, mette di fronte alla squadra di D’Aversa ancora un’ultima possibilità di salvarsi, costituita da 3 scontri diretti nelle ultime 3 gare di questa Serie A, di cui 2 da giocare tra le mura amiche.

SEBASTIANO ESPOSITO E JACOPO FAZZINI IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Empoli, 3 finali per provare a salvarsi
La prossima sfida sarà contro il Parma di Chivu, squadra che attualmente ha 32 punti e non ha quasi più l’esigenza e l’ossessione di doverne conquistare altri. Dall’altre parte invece, l’Empoli ha finito i bonus e deve scendere in campo con la bava alla bocca e la voglia di tornare a vincere.
Nella giornata successiva i toscani saranno ospitati da un Monza già retrocesso, dove è obbligatorio uscire dal campo con il bottino pieno, viste le ormai poche ambizioni della squadra brianzola. Infine, l’ultima sfida interna sarà proprio contro l’Hellas Verona di Zanetti, ultima squadra contro cui i toscani hanno ottenuto i 3 punti.
Dunque la formazione di D’Aversa, nonostante una seconda metà di campionato di bassissimo livello, ha ancora una chance per salvarsi, ma non deve sbagliare nessuna di queste 3 partite, cruciali per non scendere in Serie B.
-
Calciomercato2 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Notizie3 giorni fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League2 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Calcio Femminile3 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
rassegna stampa2 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio
-
Calcio Femminile2 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia