PAULO DYBALA E MATTEO GUENDOUZI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Roma-Lazio è da sempre una delle partite più calde del nostro campionato. Le due squadre arrivano da momenti diversi, che rendono questo match imprevedibile.
La scorsa stagione ha visto le squadre romane affrontarsi ben tre volte, tra coppa e campionato. Grande equilibrio visto in campo, con una vittoria per 1-0 per entrambi e un pareggio a reti bianche.
Roma e Lazio si sono affrontate 182 volte, vedendo trionfare 67 volte i giallorossi e 54 i biancocelesti, mentre invece sono 64 i pareggi.
Negli ultimi anni, però, ad avere la meglio è stata quasi sempre la Lazio, che guidata da Maurizio Sarri ha quasi sempre portato la vittoria a casa.
L’ultimo Roma–Lazio però ha visto i giallorossi trionfare grazie al gol di Gianluca Mancini, che ha riportato la sua squadra alla vittoria che non arrivava dal 20 marzo 2022. In quell’occasione fu decisiva la doppietta di Abraham e il super gol di Pellegrini, che dalla distanza sigla il gol del 3-0, chiudendo i giochi.
Da quel momento in poi per i giallorossi è crisi nella stracittadina, poiché nei quattro derby successivi sono zero i gol siglati. Pareggiando in un’occasione e perdendo nelle altre tre, tra Coppa Italia e campionato.
Il derby di Roma è da sempre condito da un’atmosfera mozzafiato, che rende unica questa partita. Le due tifoserie si danno battaglia sugli spalti con cori, coreografie mozzafiato e con dei veri “botta e risposta” di striscioni.
Probabilmente senza tutto questo la partita non sarebbe la stessa cosa: trasuda la passione dei tifosi, che già da settimane prima sono in tensione e in ansia per la sfida.
Tanti sono gli sfottò goliardici tra le due tifoserie che rendono il derby immortale e che vanno avanti non solo in occasione della gara, ma per tutto l’anno.
La Lazio arriva il derby trovandosi al quarto posto a 35 punti, ben 15 in più dei cugini giallorossi che invece stanno cercando di risalire ed uscire da un periodo di crisi nera.
Nessuno si sarebbe aspettato un divario del genere tra queste due squadre, ma proprio quest’ultimo renderà imprevedibile questo match. Entrambe le squadre, nelle ultime cinque gare di campionato, hanno totalizzato solo 7 punti e vengono da una vittoria e un pareggio.
Mister Baroni ha recuperato Noslin e Lazzari, ma dovrà fare a meno di Pedro, Patric e Vecino. Claudio Ranieri, invece, non potrà contare su Cristante, Celik e sul secondo portiere Ryan.
Riccardo Cicerchia
L’URLO DI CLAUDIO RANIERI E MARCO BARONI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Aggiornato al 05/01/2025 13:07
Alla vigilia della finale di Coppa del Re contro il Barcellona, il Real Madrid ha…
Real Madrid contro le designazioni arbitrali: un comunicato ufficiale accusa i direttori di gara della…
Luca Pellegrini, terzino sinistro della Lazio cresciuto nelle giovanili della Roma, ha ripercorso la sua…
Il sogno di Tijjani Reijnders: portare il Milan alla conquista della seconda stella, con la…
La 34° giornata della Bundesliga tra le sfide c'è Hoffenheim-Borussia Dortmund: i biancoblu sono al…
Un fondo statunitense ha recentemente mostrato interesse per l'acquisto del Monza: avviati i primi colloqui…