Serie A
Roma, lite Juric-Mancini: la società pensa a provvedimenti

Roma, dopo il crollo contro la Fiorentina, Ivan Juric avrebbe rimproverato Gianluca Mancini. Tra i due ci sono state scintille e ci potrebbe essere un possibile provvedimento disciplinare in arrivo.
Roma, il retroscena tra Juric e Mancini
Continuano le polemiche interne alla Roma dopo la pesante sconfitta per 5-1 subita contro la Fiorentina. Il protagonista di quest’ultimo episodio di tensione è Gianluca Mancini, al centro di un’accesa discussione con il tecnico Ivan Juric. A riportare i dettagli della vicenda è il Corriere dello Sport, che rivela come al termine della partita, negli spogliatoi, Juric abbia rimproverato aspramente Mancini per il poco impegno mostrato in campo, causando la reazione stizzita del giocatore.
Secondo alcune ricostruzioni, le parole di Juric avrebbero generato una risposta infastidita da parte del difensore, tanto da spingere il tecnico a scagliare una bottiglietta d’acqua in direzione del giocatore, un gesto che ha sollevato non poche polemiche all’interno del club. La società capitolina, evidentemente preoccupata dall’evolversi della situazione, ha dichiarato di riservarsi il diritto di prendere provvedimenti nei confronti di Mancini, che già nella giornata di ieri ha saltato l’allenamento con il resto della squadra.
L’episodio mette nuovamente in luce le difficoltà relazionali e le crescenti tensioni che sembrano minare la serenità della squadra, già sotto pressione per i risultati deludenti delle ultime settimane. Juric, noto per il suo carattere schietto e per le richieste elevate sul piano dell’intensità e dell’impegno, non è nuovo a confronti diretti con i suoi giocatori, ma questa volta la situazione potrebbe avere conseguenze più gravi, sia per il difensore sia per la stabilità del gruppo.

IVAN JURIC RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A
Roma-Hellas Verona, arbitra Pairetto: i precedenti

Stasera alle 20:45 è in programma Roma-Hellas Verona, valida per il 33° turno di Serie A. Di seguito i precedenti con Luca Pairetto, arbitro di questa partita.
La sfida del sabato sera tra la Roma e l’Hellas Verona in questa 33a giornata di Serie A sarà molto importante per le ambizioni delle due squadre. I pareggi con Juventus e Lazio hanno fatto perdere terreno ai giallorossi nella complicata rincorsa al quarto posto: settimi con 54 punti, in caso di mancata vittoria rischiano di dire addio al sogno Champions. Tre pari e un successo nelle ultime 4 per gli scaligeri: il vantaggio sulla zona retrocessione è di 8 lunghezze.
Pairetto arbitra Roma-Hellas Verona per la terza volta
L’incontro dello Stadio Olimpico sarà diretto da Luca Pairetto. Gli assistenti saranno Mokhtar e Cipressi assistenti, il quarto uomo Feliciani, al var Mazzoleni e Abisso. E’ la terza volta in cui l’arbitro torinese dirige questa sfida: era avvenuto nella stagione 2017/18 e nel 2021/22, in entrambi i casi in casa della Roma. Nessun precedente invece al Bentegodi di Verona.

L’ARBITRO LUCA PAIRETTO E LORENZO PELLEGRINI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La prima partita è datata 16 settembre 2017: sotto il diluvio la Roma di Eusebio Di Francesco sconfisse 3-0 l’Hellas Verona di Fabio Pecchia, con il gol di Radja Nainggolan e la doppietta di Edin Dzeko. Fu la gara che segnò il ritorno in campo, dopo i due gravi infortuni al ginocchio, di Alessandro Florenzi, che mise a segno un assist vincente. L’unico ammonito giallorosso fu Daniele De Rossi, mentre per i veneti figurano Mattia Valoti e il doppio giallo a Samuel Souprayen.
Il match del 19 febbraio 2022 invece terminò 2-2: doppio vantaggio dei gialloblù nel primo tempo con Antonin Barak e Adrien Tameze, rimonta della Lupa nella ripresa con Cristian Volpato ed Edoardo Bove, che realizzarono entrambi il loro primo gol in Serie A. Era l’Hellas di Igor Tudor e la Roma di José Mourinho, il quale fu espulso nel finale. Gli ammoniti furono: Lorenzo Pellegrini, Sergio Oliveira e Rick Karsdorp da una parte, Nicolò Casale e Koray Gunter dall’altra.
I precedenti della Roma con Pairetto
Luca Pairetto ha arbitrato la Roma 18 volte in carriera. Il bilancio è di 12 vittorie giallorosse, 3 pareggi e altrettante battute d’arresto. Nella stagione corrente, gli unici incontri dei capitolini diretti dall’arbitro torinese sono coincisi entrambi con una vittoria: il 2-0 sulla Lazio del 5 gennaio e il 2-1 sul Como del 2 marzo. L’ultima sconfitta della Lupa risale al 1° dicembre 2021 contro il Bologna.
I precedenti dell’Hellas Verona con Pairetto
L’Hellas Verona ha invece uno storico negativo nelle partite dirette da Pairetto: 3 successi, 2 pareggi e ben 6 ko. Negli ultimi 2 precedenti sono arrivati altrettanti pareggi: il già citato 2-2 con la Roma del 2022 e l’1-1 in casa dell’Udinese il 30 gennaio 2023. L’ultima vittoria gialloblù risale al 14 agosto 2021 (3-0 in Coppa Italia sul Catanzaro), mentre l’ultima sconfitta è datata 25 ottobre 2019 (0-1 contro il Sassuolo).
Serie A
Empoli-Venezia, probabili formazioni e dove vederla

Empoli-Venezia, incontro valido per la 33^ giornata di Serie A: le probabili scelte di Roberto D’Aversa ed Eusebio Di Francesco e dove vedere il match.
Empoli-Venezia aprirà la domenica di Serie A.
Sarà un vero e proprio scontro diretto per la salvezza delle due formazioni, appaiate a pari punti in zona retrocessione.
I toscani di mister D’Aversa arrivano dalla sconfitta contro il Napoli, mentre la squadra di Di Francesco è reduce dalla vittoria per 1-0 con il Monza.
Di seguito le probabili formazioni e dove vedere il match.

Hans Nicolussi Caviglia punta il dito ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Qui Empoli
D’Aversa conferma il suo 3-4-2-1 e si affida al tridente formato da Cacace ed Esposito a supporto di Colombo, rinunciando così a Fazzini, pronto a subentrare a gara in corso. Gyasi e Pezzella agiranno sulle fasce, con Henderson e Grassi a presidiare le zone centrali. Nessuna novità in difesa, dove Goglichidze, Marianucci e Viti avranno il compito di proteggere la porta di Vasquez.
Qui Venezia
Di Francesco deve fare a meno dello squalificato Fila, di conseguenza, sarà Gytkjaer ad affiancare Oristanio nel 3-5-2. Pérez e Nicolussi Caviglia sono certi di una maglia da titolare, mentre Duncan è in vantaggio su Doumbia e Busio per completare la zona centrale, mentre Zerbin ed Ellertsson saranno confermati sulle corsie laterali. Sverko insidia Marcandalli per formare la difesa a tre con Idzes e Candé davanti a Radu.
Empoli-Venezia, le probabili formazioni
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Gyasi, Henderson, Grassi, Pezzella; Cacace, Esposito; Colombo
VENEZIA (3-5-2): Radu; Sverko/Marcandalli, Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Duncan/Doumbia/Busio, Ellertsson; Oristanio, Gytkjaer
Dove vedere Empoli-Venezia
La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva da DAZN, visibile anche sulle smart tv di ultima generazione compatibili con la app, e, sempre grazie all’applicazione, su tutti i televisori collegati ad una console PlayStation 4/5 o Xbox (One, One S, One X, Series X, Series S), al TIMVISION BOX o ad un dispositivo Amazon Fire TV Stick o Google Chromecast.
Serie A
Rassegna stampa: i quotidiani del 19 aprile

Rassegna stampa, le aperture dei quotidiani sportivi in edicola stamattina: oggi si apre la giornata di campionato n. 33 che si chiuderà lunedì sera.
-
Serie C6 giorni fa
Milan Futuro: playout quasi certi, ma c’è una speranza salvezza
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Furlani incontra Tare tra oggi e domani. E in panchina avanza un nome
-
Serie A4 giorni fa
Scoppia il caso scommesse, Tonali: “Versavo 25mila euro”
-
Serie A4 giorni fa
Dove vedere la Serie A in TV? Il palinsesto DAZN e Sky per la 33^ giornata
-
Serie A3 giorni fa
Milan-Atalanta gli infortunati: attualmente sono in cinque
-
Champions League4 giorni fa
Inter-Bayern è già storia: 2° incasso più alto nella storia nerazzurra a San Siro
-
Serie A5 giorni fa
Fagioli rompe il silenzio: “Ho pagato per i miei errori, ora merito rispetto”
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, il City piomba su Reijnders: l’offerta fa gola a Cardinale