Notizie
Sampdoria, saltata la vendita

Sampdoria, saltata la vendita. Un comunicato della Merlyn mette fine al sogno della tifoseria
Alessandro Barnaba e Merlyn Advisors abbandonano il progetto di rilancio della Sampdoria, la notizia con un comunicato ufficiale.
La decisione è stata comunicata due ore dopo la conclusione dell’assemblea degli azionisti, andata deserta in prima convocazione.
Per la mancata presentazione degli azionisti di maggioranza (Vanessa e Giorgio Ferrero, rappresentanti del 99,6% dell’azionariato).
Con il solo Barnaba in qualità di piccolo azionista di fronte al CdA presieduto dal presidente Marco Lanna.
Il testo del comunicato integrale
“Costretti ad abbandonare il progetto di salvataggio e rilancio della Sampdoria”
Genova, 5 gennaio 2023 – L’indisponibilità del socio di maggioranza a passare la mano in un frangente così delicato per il Club, l’indisponibilità delle due principali banche creditrici della Società a considerare un piano di ristrutturazione del debito nonché la decisione del consiglio di amministrazione della UC
Sampdoria di non procedere con l’abbattimento del capitale sociale per perdite fanno venir meno le
condizioni necessarie affinché Merlyn Partners SCSp possa investire fino a 50 milioni di euro nella UC Sampdoria e avviare immediatamente un piano industriale e di risanamento finanziario creando i presupposti per il rilancio sportivo del Club. Merlyn Advisors, società di gestione del fondo Merlyn Partners SCSp, viene così costretta a interrompere le trattative in essere avviate in data 3 novembre
2022 con il socio di maggioranza, la Società e i suoi advisors. La decisione è stata comunicata dal dottor Alessandro Barnaba, Co-Chief Investment Officer di Merlyn
durante l’assemblea dei soci convocata oggi 5 gennaio 2023, presso la sede della UC Sampdoria, andata
ufficialmente deserta in seguito all’ennesima decisione di non presentarsi del socio di maggioranza Sport Spettacolo Holding. Presenti all’assemblea oltre al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale vi era il solo dottor
Barnaba in rappresentanza di Metis Sporting Sarl (società posseduta al 100% da Merlyn Partners SCSp)
in qualità di piccolo azionista della società.
“Con grande dispiacere devo constatare che non vi è stato da parte dell’attuale proprietà l’interesse a
trovare una soluzione che avrebbe permesso a Merlyn di effettuare il salvataggio e il successivo rilancio
della Sampdoria. In mancanza delle condizioni da noi reputate necessarie, su cui abbiamo lavorato
duramente in queste settimane, prime su tutte l’abbattimento del capitale sociale per perdite e il piano
di ristrutturazione del debito, dobbiamo constatare che non ci sono i presupposti per poter sottoscrivere
noi l’aumento di capitale che la società necessita e siamo quindi costretti a rinunciare a quella che
sarebbe stata un nuova sfida difficile ma di grande fascino e importanza” – ha dichiarato Alessandro
Barnaba, co-CIO di Merlyn Advisors che ha poi proseguito “Il nostro progetto avrebbe conferito alla
Sampdoria le risorse finanziarie necessarie per riemergere dalla situazione di evidente difficoltà
finanziaria nella quale si trova e continuare a competere in Serie A, garantendole un futuro
economicamente sostenibile e avrebbe avviato, grazie alle sinergie con il Lille – LOSC, squadra della
massima divisione francese e Campione di Francia nella stagione 21/22 posseduta al 99.9% da Merlyn
Partners SCSp, un rilancio anche sotto il profilo sportivo”.
Merlyn è un player finanziario attivo a livello globale, specializzato nel campo degli investimenti in
Special Opportunities e Distressed Assets che ha acquistato il Lille a dicembre del 2020 subito prima che
questo dichiarasse lo stato di insolvenza. Dopo un piano di ristrutturazione durato 18 mesi, il Lille non solo è stato salvato dal fallimento finanziario e dalla perdita del titolo sportivo, ma è stato trasformato in un’istituzione che oggi rappresenta un modello nella gestione di un club, con un management forte,capace di raggiungere importanti risultati sportivi e allo stesso tempo mantenere un equilibrio
finanziario non dipendente dal trading di calciatori, ma dove quest’ultimo rappresenta semplicemente un mezzo per avere sempre una squadra competitiva.
Grazie al proprio team, specializzato in operazioni di ristrutturazione finanziaria, ai sui consulenti legali
e col supporto del management del Lille per la parte sportiva, Merlyn Advisors ha presentato, nelle
scorse settimane, alla proprietà e ai membri del CdA della UC Sampdoria un progetto industriale
caratterizzato da alcune precise linee guida che avevano come principali obiettivi quello di evitare il
rischio che la difficile situazione finanziaria del Club potesse portare alla perdita del titolo sportivo (con
la conseguente necessità per la squadra di ripartire dalla Serie D (o Serie C nel migliore dei casi) e quello
di procedere al suo rilancio utilizzando le seguenti leve:
– Sottoscrizione del 100% dell’aumento di capitale da Euro 30 milioni per ricostituire il patrimonio
– Versamento di ulteriori 20 milioni messi a disposizione della società nella forma di finanziamento
soci per far fronte alle necessità di working capital
– Inizio di un processo di ristrutturazione aziendale sotto la guida di un nuovo management team di
grande esperienza
– Ristrutturazione dell’enorme mole di debito (finanziario e non) accumulato soprattutto nel corso
degli ultimi 2 anni
– Creazione di importanti sinergie con il Lille sulla direzione sportiva
– Rafforzamento immediato della squadra anche attraverso il prestito di alcuni giocatori dal Lille con
l’obiettivo di rimanere in Serie A a fine stagione 2022/2023, nell’ambito della gestione del mercato
del mese di gennaio
– Focus sulla crescita dei ricavi non legati al player trading (Sponsorship, Match Day, Merchandising)
– Focus sulla riduzione dei costi per raggiungere nel più breve tempo possibile il pareggio tra ricavi e
costi ricorrenti (entrambi al netto del players trading)
– Creazione di una squadra forte per competere stabilmente nella parte alta della classifica di serie A
e ottenere una crescita dei ricavi da diritti TV.
Un piano così concepito avrebbe permesso, concentrando risorse e competenze solo nella UC
Sampdoria e non nel salvataggio di altri soggetti estranei al calcio, di porre solide basi per poter avviare
la costruzione di un percorso che avrebbe portato la Società a dotarsi di una struttura moderna e adeguata al calcio di oggi con finalità e obiettivi specificatamente sportivi. Altre soluzioni fin qui ventilate, la cui probabilità di realizzazione reputiamo estremamente bassa, e che assomigliano più a palliativi finanziari che a veri e propri progetti di risanamento e rilancio, se anche si dovessero realizzare c’è il rischio che possano avere come unica conseguenza quella di prolungare la situazione di grande difficoltà in cui si sono venuti a trovare la Società e i suoi dipendenti, nonché la situazione di grande disagio che stanno vivendo ambienti vicini al Club, come ad esempio il mondo dei tifosi, che ancora una volta sono testimoni, per una decisione dell’attuale proprietà, del fallimento di un piano che avrebbe consentito di guardare al futuro con ritrovato ottimismo (soprattutto dopo la bella vittoria di ieri a Sassuolo) e non, al contrario, con incertezza e paura per le sorti generali della squadra. Ribadendo quindi il rammarico per l’impossibilità di realizzare il proprio progetto industriale per l’UC Sampdoria, Merlyn Advisors seguirà comunque con la massima attenzione l’evoluzione della situazione.
Qualora si dovessero verificare circostanze favorevoli alla realizzazione di un progetto industriale, certamente diverso per contenuti e condizioni da quello ora declinato, Merlyn potrebbe essere
disponibile a considerare un intervento sempre nell’ottica, etica e professionale, di garantire un futuro adeguato alla Società e un ritorno sostenibile dell’investimento.
Notizie
Stade Rennes, Massara lascia il club: ritorno in Italia sullo sfondo

Lo Stade Rennes, sui propri canali social, ha annunciato la separazione consensuale con il direttore sportivo Frederic Massara. Per il dirigente c’è il possibile ritorno in Serie A.
Le strade dello Stade Rennes e di Frederick Massara si separano dopo una sola stagione. Tramite un comunicato diffuso sui canali del club, la squadra bretone ha annunciato l’avvenuta separazione consensuale con l’ex dirigente di Milan e Roma. Arrivato in Francia lo scorso luglio per ricoprire il ruolo di direttore sportivo, Massara paga la stagione negativa, ben al di sotto delle aspettative del club.
Nonostante gli oltre 150 milioni di euro spesi nelle ultime due sessioni di mercato, lo Stade Rennes non è riuscito a lottare per le posizioni europee in Ligue 1. Ad una giornata dalla fine, i rossoneri si trovano all’ 11° posto in campionato, dopo aver militato nelle zone basse della classifica fino ad inizio primavera. Con premesse del tutto diverse ai nastri di partenza, da tempo l’operato di Massara era finito nel mirino dei tifosi.

Photo Source: Stade Rennais Site Officiel.
Stade Rennes, Massara richiesto da due club italiani
L’avventura di Massara allo Stade Rennes è stata un vero flop. Per il dirigente torinese si profila presto un ritorno in Serie A. Come riportato da Nicolò Schira, due club italiani sarebbero in contatto con l’ex braccio destro di Maldini al Milan. Le due squadre, non rivelate dall’esperto di mercato, avrebbero richiesto informazioni per la prossima stagione.
Notizie
Eintracht, avanti con Toopmöller: il tecnico rinnova

L’Eintracht Francoforte ha deciso di puntare con decisione sulla continuità, rinnovando il contratto dell’allenatore Dino Toppmöller fino al 2028.
La conferma dell’Eintracht Francoforte
Un segnale forte da parte della dirigenza del club tedesco, che ha espresso piena fiducia nel lavoro dell’allenatore. Arrivato solo pochi mesi fa, è già capace di conquistare squadra, tifosi e società. Dino Toppmöller, il cui precedente accordo sarebbe scaduto nel 2026, ha saputo imprimere fin da subito la sua impronta sulla squadra. Sotto la sua guida, l’Eintracht Francoforte ha mostrato un gioco solido e una mentalità vincente. Queste qualità gli hanno permesso di competere ai massimi livelli. A una giornata dal termine della Bundesliga, il club è vicinissimo a strappare il pass per la prossima Champions League. Indubbiamente un traguardo che testimonia il valore del lavoro svolto.
Le parole del tecnico e la crescita del club
“È una questione che mi sta a cuore rimanere qui. Sono incredibilmente orgoglioso di essere l’allenatore dell’Eintracht Francoforte“, ha dichiarato Toppmöller dopo l’annuncio del rinnovo. “Abbiamo fatto ottimi progressi in questa stagione e il nostro percorso insieme è tutt’altro che finito. Sono molto entusiasta del futuro all’Eintracht Frankfurt e sono convinto che festeggeremo molti altri grandi successi insieme. Il prossimo traguardo lo raggiungeremo sabato a Friburgo“.
Le parole del tecnico trasmettono passione e ambizione, confermando la sintonia con la società. La decisione di prolungare il rapporto fino al 2028 è un chiaro segnale: il club vuole costruire un progetto solido e a lungo termine. E totalmente in linea col progetto, scelgono un tecnico che ha già dimostrato di avere le qualità giuste per guidare la squadra.
Oltre ai successi sportivi, il club ha evidenziato anche la crescita dei giovani talenti: filosofia che Toppmöller ha abbracciato pienamente. Ora, con il rinnovo siglato, il futuro dell’Eintracht e di Toppmöller è tutto in discesa. La prossima sfida sarà sabato contro il Friburgo alle 15:30. Il vero obiettivo rimane quello di continuare a crescere e competere tra le migliori squadre d’Europa.
Notizie
Fiorentina, ufficiale: Comuzzo rinnova fino al 2029

Pietro Comuzzo rinnova con la Fiorentina fino al 2029 e conferma il suo legame con il club che lo ha cresciuto e lanciato nel grande calcio.
La Fiorentina blinda il suo gioiello
La Fiorentina ha ufficializzato il rinnovo del contratto di Pietro Comuzzo. Il giovane talento classe 2005, si legherà al club viola fino al 2029, con un’opzione a favore della società fino al 2030. Una scelta che conferma la volontà della Fiorentina di puntare sui giovani e di garantire continuità al progetto tecnico sotto la gestione Palladino.
Cresciuto nel settore giovanile gigliato, Comuzzo ha bruciato le tappe della sua crescita. Ha fatto il suo debutto in Serie A a soli 18 anni nell’ottobre 2023. Da allora, il giovane difensore ha collezionato 48 presenze tra Serie A, Conference League e Coppa Italia. Ha dimostrato maturità e talento, qualità che non sono passate inosservate, soprattutto per la sua età. Al commissario tecnico della Nazionale italiana, che lo ha convocato per la selezione maggiore, non è sfuggito niente.

L’URLO DI RAFFAELE PALLADINO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Comuzzo-Fiorentina: il legame prosegue
Un rinnovo che rappresenta un segnale di fiducia. La Fiorentina sta puntando su un giocatore che, nonostante la giovane età, è già diventato una pedina importante per la squadra. La sua crescita è stata costante e il nuovo accordo è una testimonianza del club di voler proteggere e valorizzare i propri gioielli. E, allo stesso tempo, scongiurando possibili interessi da parte di altre società.
Il percorso di Comuzzo è l’emblema del progetto giovani della Viola. Progetto che continua a investire nella crescita dei talenti del proprio vivaio. Il suo futuro è dunque legato ai colori viola, e il giovane difensore è pronto a scrivere nuove pagine della sua carriera a Firenze, continuando a lavorare per affermarsi come uno dei migliori talenti del calcio italiano.
-
Notizie2 giorni fa
De Siervo: “Chi usa il pezzotto sarà individuato e punito”
-
Serie A4 giorni fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Notizie15 ore fa
Milan, prime scosse di terremoto: può davvero saltare Furlani?
-
Calciomercato3 giorni fa
Juventus, fatta per Gutiérrez: AS sgancia la bomba
-
Serie A7 giorni fa
Serie A, la 37esima di domenica: il comunicato della Lega
-
Serie A6 giorni fa
Milan, Furlani: “Siamo delusi dalla stagione, puntavamo alla Champions. Il mercato estivo è in mano alla società e siamo già attivi…”
-
Fantacalciostyle7 giorni fa
Fantacalcio, 36^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A3 giorni fa
Boban su MilanHello: “Conte era la mia scelta per la panchina. Furlani non conosce il calcio, deve affidarsi a esperti del settore”