Serie A
Sassuolo, operazione riscossa

Il Sassuolo sta preparando agli ordini del tecnico Alessio Dionisi la sfida con il Bologna per dimenticare la debacle con la Lazio.
Sassuolo, testa al derby d’Emilia

Alessio Dionisi
Obiettivo riscossa. Il Sassuolo vuole sfruttare appieno l’occasione della partita con il Bologna di sabato 28 ottobre alle 15 per mandare al macero il brutto stop con la Lazio.
Alessio Dionisi sta lavorando ad alcuni aggiustamenti di formazione ma senza l’intenzione di creare particolari stravolgimenti. Nel reparto difensivo Ferrari dovrebbe essere preferito a Tressoldi. Come riferisce Canale Sassuolo, Boloca e Racic dovrebbero stazionare a centrocampo aspettando il rientro di Matheus Henrique, alle prese con una lesione al bicipite femorale.
Nel reparto offensivo lo svizzero Bajrami dovrebbe avere la meglio su Castillejo.
Dionisi dovrebbe quindi optare per il 4-2-3-1 come contro i biancocelesti ovvero con Consigli tra i pali, Toljan, Erlic, Ferrari e Pedersen sulla linea difensiva, Boloca e Racic in fascia di centrocampo, Berardi, Bajrami e Laurientè a presidiare la tre quarti in appoggio della sola punta Pinamonti.
Serie A
Atalanta, Kossounou verso il rientro: ecco quando

Atalanta, sta per tornare una risorsa preziosa per il finale di stagione della Dea. Gasperini potrà molto presto avere a disposizione Odilon Kossounou.
L’assenza di Odilon Kossounou si è fatta sentire nelle rotazioni della Dea, ma il difensore ivoriano è vicino al rientro. Dopo un lungo stop, l’ex Bayer Leverkusen ha ripreso ad allenarsi individualmente, avvicinandosi gradualmente al ritorno in gruppo. L’obiettivo è rientrare tra i convocati per la sfida contro il Bologna, ma il suo effettivo rientro in campo potrebbe avvenire il 20 aprile contro il Milan, per evitare rischi di ricadute.
Atalanta, l’infortunio di Kossounou
Kossounou si era fermato a metà gennaio a causa di un problema muscolo-tendineo con coinvolgimento dell’inserzione prossimale del tendine comune degli adduttori. Dopo un periodo di valutazione, si è sottoposto a un intervento chirurgico a Barcellona, eseguito dal professor Ramon Cugat Betomeu presso l’Hospital Quironsalud. La riabilitazione è stata graduale, ma ora il centrale sembra pronto a tornare protagonista.

delusione Atalanta ( foto KEYPRESS )
La sua assenza aveva poi costretto Gasperini a ridisegnare la difesa, soprattutto con l’infortunio di Posch. Con la corsa alla Champions League ancora apertissima, il rientro di Kossounou sarebbe una risorsa fondamentale. Il difensore aveva collezionato fino a quel momento 17 presenze stagionali, dimostrandosi subito una pedina importante nelle rotazioni nerazzurre.
Il suo recupero arriva in un momento cruciale, con l’Atalanta impegnata in una serie di scontri diretti che definiranno il destino europeo della squadra dopo che il sogno scudetto è ormai sfumato.
Serie A
Juventus, per Milik si valuta la rescissione anticipata

La storia di Arek Milik alla Juventus potrebbe concludersi presto, nonostante il contratto valido fino al 2026.
La Juventus sta valutando la possibilità di terminare anticipatamente il contratto di Arek Milik. L’attaccante polacco, il cui accordo con la Vecchia Signora è attualmente valido fino al 2026, potrebbe vedere la sua esperienza a Torino giungere al termine molto prima della scadenza prevista. La decisione riflette una strategia di mercato volta a ridefinire le priorità della squadra e a liberare risorse per nuovi acquisti.
Juventus, strategie di mercato e futuro incerto
Questa mossa rientra in una serie di valutazioni strategiche che il club sta mettendo in atto, in vista delle prossime finestre di trasferimento. La dirigenza bianconera sembra intenzionata a ridisegnare il proprio assetto, puntando su giocatori che possano meglio integrarsi con il progetto del tecnico. La situazione di Milik è un esempio di come le dinamiche del calciomercato possano influenzare le scelte interne delle società sportive.
Per altre notizie sul calciomercato, [clicca qui](https://www.calciostyle.it/categoria/calciomercato).
Fonte: [l’account X di Schira](https://x.com/NicoSchira)
Arek #Milik’s story at #Juventus is going to the end. The contract expires in 2026, but #Juve are evaluating the possibility to terminate the contract in the next months ahead of the deadline. #transfers
— Nicolò Schira (@NicoSchira) March 31, 2025
Serie A
Serie A, la lotta salvezza entra nel suo rush finale

Serie A, mancano ormai 8 giornate alla fine del campionato. Ecco la situazione di tutte le squadre impiegate per evitare la retrocessione in B.
Con la 30esima giornata ormai archiviata, il campionato di Serie A entra nella sua fase più calda, soprattutto per le squadre invischiate nella lotta per non retrocedere. Quando mancano otto turni al termine della stagione, il margine d’errore è ridotto al minimo e ogni punto può fare la differenza tra la permanenza nella massima serie e il baratro della Serie B.
Serie A, Otto squadre in lotta per evitare il peggio
La bagarre coinvolge ben otto squadre, tutte racchiuse in un fazzoletto di quindici punti. Il Como e il Verona, appaiati a quota 30, rappresentano il confine tra chi può respirare con un minimo di tranquillità e chi invece deve lottare con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto.
A seguire, il Cagliari con 29 punti, il Parma a 26, il Lecce a 25, l’Empoli a 23 e il Venezia a 20. Chiude la classifica il Monza, fanalino di coda con 15 punti, con poche speranze di risalita ma ancora non matematicamente spacciato.
Stato di forma e cambi in panchina
Ogni squadra ha la sua storia e il suo momento di forma. Alcune hanno trovato slancio nelle ultime giornate, come il Verona, reduce da 2 risultati utili consecutivi che hanno riacceso la speranza. Altre, invece, faticano a ritrovare la vittoria, come il Lecce e l’Empoli, che sembrano aver smarrito il passo giusto nel momento decisivo.

ESULTANZA EMPOLI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il Cagliari, invece, arriva a questa fase dopo aver ottenuto 4 punti nelle ultime tre partite, mentre il Parma alterna buone prestazioni a pesanti battute d’arresto. Venezia e Monza sembrano le più in difficoltà, con un rendimento che lascia poche speranze ai tifosi.
Il calendario: scontri diretti e partite decisive
Con otto giornate ancora da giocare, il calendario diventa un fattore determinante. Gli scontri diretti tra le squadre coinvolte nella lotta salvezza saranno veri e propri spareggi anticipati.
Il Como, ad esempio, dovrà affrontare avversari diretti come Lecce ed Hellas Verona, mentre il Cagliari avrà sfide cruciali come quella contro il Venezia. Il Monza, dal canto suo, deve sperare in un miracolo sportivo, ma per farlo servirà una serie di vittorie quasi perfetta.
-
Serie A6 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Le interviste5 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A3 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A6 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie3 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A3 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie23 ore fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici