Serie A, dopo 34 giornate, il Napoli registra un +24 rispetto allo scorso anno, mentre l’Inter precipita con -18. Tra le delusioni anche il Monza, destinato alla retrocessione. Segnali positivi per Roma, Atalanta, Lazio e Fiorentina.
Con quattro giornate ancora da disputare, la Serie A 2024/25 inizia a delineare con chiarezza i verdetti non solo sul campo, ma anche in chiave comparativa rispetto alla scorsa stagione. Il dato più eclatante riguarda il Napoli di Antonio Conte, che ha effettuato un’autentica rivoluzione tecnica e mentale. Gli azzurri, protagonisti di un campionato costante e in crescendo, guidano oggi la classifica con 24 punti in più rispetto a un anno fa, quando la squadra – orfana di Spalletti – aveva vissuto una stagione di transizione con diversi cambi in panchina e un rendimento altalenante.
L’ESULTANZA DEL NAPOLI CON ROMELU LUKAKU, DAVID NERES, MATHIAS OLIVERA E SCOTT MC TOMINAY ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
All’opposto, la parabola discendente dell’Inter è tra le storie più sorprendenti (e per i tifosi più dolorose) di questa annata. Se nella stagione 2023/24 i nerazzurri dominavano il campionato con un vantaggio ampio e consolidato, quest’anno la squadra di Simone Inzaghi ha perso brillantezza e continuità. Il saldo negativo di 18 punti rispetto alla passata stagione la rende la seconda peggior squadra nel confronto diretto delle classifiche a pari giornata.
La maglia nera però va al Monza, protagonista di una caduta verticale: la squadra brianzola, dopo un’estate travagliata e una campagna acquisti poco incisiva, è oggi ultima sia nella classifica generale che in quella dei confronti, e si avvia senza sorprese verso la retrocessione in Serie B. Una retrocessione che sa di fine ciclo per il progetto post-Berlusconi.
Tra le note liete spicca l’Atalanta, che nonostante l’ultimo pareggio con il Lecce mantiene un saldo positivo. La Dea ha dimostrato ancora una volta la solidità del suo progetto, capace di rigenerarsi con nuovi protagonisti senza perdere competitività.
La Juventus, invece, resta un caso a sé: pur mantenendo un piazzamento in zona Champions, appare meno efficace rispetto alla versione dello scorso anno, e oggi viaggia con 3 punti in meno rispetto alla stagione passata.
ESULTANZA JUVENTUS ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Da segnalare anche il risveglio della Roma, trascinata da un primo quadrimestre del 2025 semplicemente straordinario, tanto da recuperare terreno e arrivare a +1 rispetto al rendimento dello scorso anno. Un cambio di passo netto che potrebbe avere riflessi importanti in vista della prossima stagione.
Di seguito il confronto squadra per squadra dopo 34 giornate:
Vediamo ora nel dettaglio la classifica della 34° giornata di Serie A rispetto a un anno fa.
Napoli 74 punti (+24 rispetto alla Serie A 2023/24 dopo 34 giornate)
Inter 71 (-18)
Atalanta 65 (+8)
Juventus 62 (-3)
Bologna 61 (-2)
Roma 60 (+1)
Lazio 60 (+5)
Fiorentina 59 (+6)
Milan 54 (-16)
Torino 43 (-3)
Como 42 (in Serie B)
Udinese 41 (+12)
Genoa 39 (-3)
Cagliari 33 (+1)
Hellas Verona 32 (+1)
Parma 32 (in Serie B)
Lecce 27 (-9)
Venezia 25 (in Serie B)
Empoli 25 (-6)
Monza 15 (-29)
Aggiornato al 29/04/2025 8:47
Alessio Cragno non è riuscito ad evitare la retrocessione della Sampdoria in Serie C. La…
Jacopo Murano passa al Foggia a titolo definitivo: l'attaccante ha raggiunto le condizioni per il…
Stanislav Lobotka rappresenta uno dei punti fermi del centrocampo di Antonio Conte e potrebbe arricchire…
Real Madrid e Bournemouth trovano l'accordo per Dean Huijsen: clausola da 50 milioni di sterline…
La Serie A 2024/2025 sta per volgere al termine ed è tempo di bilanci anche…
Eric Dier si unisce ufficialmente al Monaco da svincolato, lasciando il Bayern Monaco e portando…