Serie A
Serie A: probabili formazioni e fantaconsigli

Torna l’analisi di tutte le partite di Serie A con probabili formazioni e fantaconsigli riguardanti la 27°giornata che inizierà con un anticipo al venerdì.
Lazio vs Milan (Venerdì 20:45)

Lazio vs Milan
Aspettando il Bayern Monaco, la Lazio si gioca quasi tutto in questo scontro diretto in quanto il quarto posto dista otto punti.
Per questa sfida, Sarri potrebbe far rifiatare qualcuno come il capitano Immobile, che potrebbe lasciare il ruolo da prima punta a Castellanos.
Dopo oltre un mese è arrivato il momento di Zaccagni. In panchina andrà Isaksen. In difesa rischia Lazzari, scalpita Hysaj. Torna titolare Mario Gila, dopo aver scontato il turno di squalifica. Provedel e Romagnoli stringono i denti, nonostante l’influenza di questi giorni. Vecino è favorito su Cataldi.
Pioli rischia di perdere Theo Hernandez, nonostante sia stato regolarmente convocato, per una botta al piede. Preallertato Florenzi, in quanto Calabria è pronto a riprendersi il suo posto sulla fascia destra.
Thiaw pronto a far rifiatare Gabbia. Tra i convocati si rivedono Tomori e Kalulu.
Dopo il turno di riposo contro l’Atalanta, Reijnders è l’unico certo di giocare dal primo minuto con Bennacer favorito su Adli. In attacco giocano i titolari, lo Slavia Praga può attendere.
Lazio (4-3-3): Provedel; Lazzari, Mario Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Vecino, Luis Alberto; Felipe Anderson, Castellanos, Zaccagni.
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kjaer, Thiaw, T.Hernandez; Reijnders, Bennacer; Pulisic, Loftus-Cheek, Rafael Leao; Giroud.
Tra i consigliati per le due squadre, Luis Alberto (C/T) e Rafael Leao (A).
Udinese vs Salernitana (Sabato 15:00)

Udinese vs Salernitana
Squalificato Kristensen, occasione per Joao Ferreira. Rischia l’acciaccato Ehizibuè, è pronto Ebosele. Male Samardzic contro il Genoa, Payero potrebbe scavalcarlo nelle gerarchie. Torna disponibile Pereyra, ed è favorito su Thauvin nel ruolo da seconda punta.
Liverani si gioca la panchina in questa sfida salvezza. Dopo due sconfitte consecutive, il tecnico romano è pronto a rilanciare la coppia ex Roma, Fazio e Manolas, in attesa di recuperare Boateng. A centrocampo rischia Maggiore. Potrebbe giocare al suo posto Kastanos. Oltre Candreva, si va verso il doppio centravanti con Dia e Weissman dall’inizio contemporaneamente.
Udinese (3-5-1-1): Okoye; Joao Ferreira, Giannetti, N.Perez; Ehizibuè, Samardzic, Walace, Lovric, Zemura; Pereyra; Lucca.
Salernitana (4-3-2-1): Ochoa; Zanoli, Fazio, Manolas, Bradaric; Basic, L.Coulibaly, Maggiore; Candreva, Dia; Weissman.
Tra i consigliati delle due squadre ci sono Lovric (C/T) per i friulani e Candreva (W) per i campani.
Monza vs Roma (Sabato 18:00)

Monza vs Roma
Il cambio di modulo di Palladino ha beneficiato sulle ultime prestazioni del Monza e si va verso una riconferma della difesa a 4. A perdere il posto è stato D’Ambrosio, che è pronto a rientrare nell’undici titolare, complice la squalifica di Izzo. Primo gol in maglia brianzola di Maldini, che potrebbe regalargli un posto dall’inizio a discapito di Valentin Carboni. Per il resto scelte confermate per il tecnico napoletano.
De Rossi perde Karsdorp per un’problema al ginocchio. Giocherà Kristensen al suo posto. Angelino è in vantaggio su Spinazzola. Per il ruolo di centrale il solo Mancini è certo di una maglia da titolare. Smalling è favorito su Ndicka, Llorente ed Huijsen.
Dal primo minuto torna El Shaarawy come Lukaku e naturalmente Paulo Dybala, galvanizzato dalla prima tripletta in giallorosso.
Monza (4-2-3-1): Di Gregorio; Birindelli, D’Ambrosio, Pablo Marì, A.Carboni; Pessina, Gagliardini; Maldini, Colpani, Dany Mota; Djuric.
Roma (4-3-3): Svilar; Kristensen, Mancini, Smalling, Angelino; Cristante, Paredes, L.Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy.
Tra i consigliati ci sono Dany Mota (A) ed El Shaarawy (W/A).
Torino vs Fiorentina (Sabato 20:45)

Torino vs Fiorentina
Juric ritrova Buongiorno e lo mette subito al centro della difesa, approfittando del forfait di Lovato.
Rischia il posto Lazaro, con Masina pronto a soffiargli il posto. Per il resto pochi dubbi di formazione con Ilic e Ricci in mezzo al campo, in vantaggio su Linetty e Gineitis. Davanti è recuperato Pellegri, ma andrà in panchina.
Italiano non dovrebbe recuperare Martinez Quarta. Ranieri affianca Milenkovic al centro della difesa. Kayode è ancora favorito su Faraoni. Se il tecnico ex Spezia riproponesse Bonaventura nei due di centrocampo, spazio a Beltran, N.Gonzalez e Sottil alle spalle di Belotti.
Torino (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, R.Rodriguez; Bellanova, Ilic, S.Ricci, Lazaro; Vlasic; D.Zapata, Sanabria.
Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, L.Ranieri, Biraghi; Arthur, Bonaventura; N.Gonzalez, L.Beltran, Sottil; Belotti.
Tra i consigliati l’uomo del momento Bellanova (Dd/E) per i granata e Beltran (Pc) per i viola.
Hellas Verona vs Sassuolo (Domenica 12:30)

Hellas Verona vs Sassuolo
L’Hellas Verona si gioca tanto in questo scontro diretto. Baroni si affida ai migliori con Suslov, Folorunsho e Noslin alle spalle di Swiderski. Serdar favorito su Dani Silva per giocare in mezzo al campo. Centonze ancora una volta favorito su Tchatchoua.
Mancano alcuni dettagli, ma Davide Ballardini è vicinissimo a diventare il nuovo allenatore del Sassuolo. Dopo la disfatta interna contro il Napoli, Bigica pronto a tornare ad allenare in Primavera.
Il nuovo tecnico nero verde potrebbe cambiare qualcosa nell’assetto tattico passando alla difesa a tre.
La cosa certa è il ritorno di Berardi, da capire se dall’inizio o a gara in corso.
Hellas Verona (4-2-3-1): Montipò; Centonze, Dawidowicz, Magnani, Cabal; Duda, Serdar; Suslov, Folorunsho, Noslin; Swiderski.
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Pedersen, Erlic, Ferrari, Doig; Boloca, M.Henrique; Berardi, Thorsvedt, Laurientè; Pinamonti.
Tra i consigliati tocca a Folorunsho (C/T) e l’ex Doig (Ds/E).
Empoli vs Cagliari (Domenica 15:00)

Empoli vs Cagliari
Potrebbe scoccare l’ora di Niang dal primo minuto, ma Nicola potrebbe favorirgli ancora Cerri.
Gyasi è pronto a tornare dal primo minuto dopo l’infortunio. Da verificare le condizioni di Zurkowski, con Kovalenko favorito su Fazzini se non dovesse farcela. Ancora out Caputo e Grassi.
Tegola Pavoletti, la coppia d’attacco per Ranieri sarà composta da Luvumbo e Lapadula con Gaetano nel ruolo di fantasista. Rischiano ancora Viola e Prati, finiti nel dimenticatoio. Recuperati Shomurodov e Oristanio. In difesa Zappa e Augello agiranno sulle fasce.
Empoli (3-4-2-1): Caprile; Ismajli, Walukiewicz, Luperto; Gyasi, Marin, Maleh, Cacace; Kovalenko, Cambiaghi; Cerri.
Cagliari (4-3-1-2): Scuffet; Zappa, Mina, Dossena, Augello; Nandez, Makoumbou, Jankto; Gaetano; Luvumbo, Lapadula.
Tra i consigliati ci sono Marin (M/C) e Gaetano (C/T).
Frosinone vs Lecce (Domenica 15:00)

Frosinone vs Lecce
Di Francesco non può più fallire. Due ottime prestazioni contro Roma e Juventus, ma con nessun punto conquistato, adesso i ciociari devono svoltare la stagione per non essere immischiati nella zona calda della classifica.
Barrenechea e Kaio Jorge pronti a rientrare nell’undici iniziale, nonostante le ottime prestazioni di Brescianini e Cheddira.
Da capire il modulo che adotterà l’ex tecnico del Cagliari, se la conferma della difesa a tre oppure il ritorno alle origini con i quattro dietro. Zortea rischia il posto dall’inizio. Cerofolini ancora favorito su Turati.
Il Lecce ritrova Pongracic al centro della difesa dopo il turno di squalifica ed affianca Baschirotto.
D’Aversa ritrova Oudin a centrocampo.
Nel tridente offensivo Almqvist è certo di giocare con Krstovic e Banda, stavolta in vantaggio su Piccoli e Sansone.
Frosinone (4-3-3): Cerofolini; Lirola, Okoli, S.Romagnoli, Valeri; Mazzitelli, Barrenechea, Brescianini; Soulè, Kaio Jorge, Harroui.
Lecce (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Rafia, Ramadani, Oudin; Almqvist, Krstovic, Banda.
Tra i consigliati troviamo Mazzitelli (M/C) e Krstovic (Pc).
Atalanta vs Bologna (Domenica 18:00)

Atalanta vs Bologna
Scocca l’ora di Lookman. L’attaccante nigeriano è favorito su Miranchuk nel ruolo di seconda punta con De Ketelaere. De Roon pronto a rientrare nell’undici titolare al posto di Pasalic. Sulle fasce spazio ad Holm e Ruggeri.
Thiago Motta perde Saelemaekers, ma rilancia Ndoye sulla fascia mancina. Fabbian ormai è un nuovo titolare e con il solo Freuler in mezzo al campo anche i trequartisti dovranno aiutare in fase difensiva.
Calafiori è pronto a riprendersi la maglia da titolare a discapito di Lucumì.
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Scalvini, Djimsiti, Kolasinac; Holm, De Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners; De Ketelaere, Lookman.
Bologna (4-1-4-1): Skorupski; Posch, Beukema, Calafiori, Kristensen; Freuler; Orsolini, Ferguson, Fabbian, Ndoye; Zirkzee.
Tra i consigliati Lookman (A) e Orsolini (W/A).
Napoli vs Juventus (Domenica 20:45)

Napoli vs Juventus
Nonostante la distanza di ben 17 punti in classifica il big match del Maradona sarà decisivo per la qualificazione in Champions League.
Calzona potrebbe dare un turno di riposo a Di Lorenzo, con Mazzocchi pronto a sostituirlo. Dubbio a centrocampo tra Zielinski e Traoré ( con il secondo favorito). Nessun turnover in attacco con il tridente Kvaratskhelia, Osimhen e Politano.
Allegri dovrà fare a meno di capitan Danilo, ancora out per infortunio. Al suo posto agirà Rugani. Situazione allarmante a centrocampo con le assenze di Mckennie e Rabiot, che verranno sostituiti da Cambiaso e Alcazar. Davanti accanto a Vlahovic dovrebbe aggirarsi Yildiz, con Chiesa verso il forfait.
Inter vs Genoa (Lunedì 20:45)

Inter vs Genoa
Dubbio in difesa per Inzaghi: possibile dal primo minuto Bisseck e Carlos Augusto. Il centrale prenderebbe il posto di Bastoni e l’ex Monza quello di Dimarco. Solo panchina per Frattesi, ancora acciaccato.
In vantaggio Arnautovic su Alexis Sanches per fare coppia con Lautaro Martinez.
Tutto confermato per il Genoa. Malinovskyi partirà dalla panchina, mentre Messias agirà da mezz’ala. Scelto Martin sulla fascia sinistra.
Che cos’è Fanta Week!
Serie A
Genoa-Udinese, le ultimissime sulle formazioni

Genoa-Udinese, incontro vallido per la 31^ giornata di Serie A 2024/2025: le probabili scelte di Patrick Vieira e Kosta Runjaic.
Genoa-Udinese aprirà questa 31^ giornata del campionato di Serie A.
Dopo le sconfitte di misura sui campi di Juventus e Inter, le due squadre si presentano a questa sfida separate da 5 punti in classifica a favore degli ospiti (decimi) sui padroni di casa (dodicesimi). Occhio ai cartellini: diffidati Frendrup da una parte; Ehizibue, Giannetti, Kristensen, Lovric e Payero dall’altra. Nel prossimo turno l’Udinese scende in campo ancora per l’anticipo, in casa contro il Milan, mentre il Genoa gioca a Verona.
Di seguito la designazione arbitrale e le ultimissime sulle formazioni.

ANDREA PINAMONTI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La designazione arbitrale
ARBITRO: PERENZONI
ASSISTENTI: CECCONI – MASTRODONATO
IV: MANGANIELLO
VAR: MAZZOLENI
AVAR: FABBRI
Genoa-Udinese, le ultimissime sulle formazioni
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Zanoli, Malinovskyi, Miretti; Pinamonti. All. Vieira.
UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Payero, Kamara; Ekkelenkamp; Lucca. All. Runjaic.
Serie A
Roma, Baldanzi: “Vogliamo la Champions. Tutta la squadra vorrebbe che Ranieri restasse”

L’attaccante della Roma, Tommaso Baldanzi, ha rilasciato in esclusiva a Il Tempo una breve intervista, soffermandosi sulla corsa Champions e su Ranieri.
Tommaso Baldanzi, attaccante della Roma, ha rilasciato una breve intervista in esclusiva ai microfoni de Il Tempo nel quale si è soffermato sulla stagione della formazione giallorossa dall’arrivo di Claudio Ranieri, che ha risollevato un gruppo che sembrava completamente perso e allo sbando.

LA GRINTA DI TOMMASO BALDANZI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Roma, le parole di Baldanzi
Domenica arriva la Juve e la squadra viene da una striscia importante di vittorie. Come si sente in vista della sfida con i bianconeri?
“Abbiamo dato una bella svolta in campionato dove avevamo iniziato male. Siamo molto contenti anche perché ci tenevamo a fare bene sin dall’inizio e ora abbiamo invertito il trend. Domenica sarà una partita difficile e ne seguiranno altre impegnative ma vogliamo fare bene per continuare a portare a casa tanti punti da qui alla fine”.
Dopo la Juventus c’è il derby con la Lazio, già ci pensate?
“Il derby è una partita a sé, sia per noi che per i tifosi. Per questo ci teniamo tantissimo. Ora non ci pensiamo perché c’è la Juve che sarà difficile ma il derby non sarà da meno e vogliamo vincerlo”.
Quanto crede nella qualificazione alla prossima Champions? Vi hanno promesso qualche premio?
“Noi ci crediamo tanto proprio per come ci siamo arrivati. Avevamo pochi punti ed eravamo lontanissimi mentre ora siamo lì. Con il mister non ci siamo dati un obiettivo, mancano otto partite alla fine e ci ha detto “non voglio che andate in vacanza con qualche rimpianto, cercate di fare il massimo ogni partita”. Se riusciamo a dare il meglio di noi stessi abbiamo delle possibilità. Dobbiamo pensare gara dopo gara e cercare di vincerne il più possibile. Premi per la Champions? Non ne abbiamo parlato”.
In tanti hanno parlato dell’addio di De Rossi come uno choc. Come ha vissuto quei giorni?
“Mi è dispiaciuto tantissimo, mi ha dato molto come allenatore e soprattutto mi ha dato l’opportunità di giocare per la Roma. Mi ha voluto qui lo scorso anno e sono arrivato grazie a lui, per questo lo ringrazierò sempre. Mi vedeva in questa posizione da mezz’ala un po’ più arretrata che anche Ranieri mi ha fatto provare nelle ultime partite. A me piace giocare lì, qualche metro più avanti o indietro non mi cambia molto”.
Tanti suoi compagni hanno sottolineato la serenità che ha portato Ranieri. Qual è il segreto del tecnico?
“Come ha detto Gianluca (Mancini, ndr) è riuscito a toccare i tasti giusti a livello mentale. Sinceramente non so quali, ma ci ha dato quella tranquillità e quella voglia di vincere che ci ha aiutato a riportare la squadra dove meritava. È stato “devastante” come impatto psicologico per noi, poi sicuramente anche a livello tattico ha avuto dei meriti.
Con lui mi sento migliorato ma devo dire che ogni allenatore mi ha aiutato a crescere anche se penso che Zanetti al mio primo anno in Serie A e De Rossi mi hanno dato veramente tanto. Mister Ranieri mi ha dato una grossa mano perché inizialmente quando è arrivato giocavo poco. Poi mi sono impegnato tanto in allenamento e sono riuscito ad arrivare a giocare di più”.
In quei momenti ha mai pensato di lasciare Roma?
“Non ho mai pensato di andare via perché comunque quando sono arrivato sapevo di voler restare qui più a lungo possibile, ma quando passi attraverso i periodi che non giochi ripensi all’amore che hai per questo sport e la voglia di scendere in campo. Sono stato abbastanza male ma penso siano periodi che fanno parte del calcio e che ti aiutano quando le cose vanno bene a capire quanto è importante giocare, soprattutto per un ragazzo della mia età”.
In questo percorso, però, sono arrivate due eliminazioni scottanti nelle coppe…
“Ci dispiace molto perché erano due competizioni sulle quali puntavamo. In Coppa Italia volevamo andare fino in fondo e in Europa, vista la semifinale della scorsa stagione, ci tenevamo ad arrivare più lontano possibile. Sono state due partite completamente diverse, in entrambi i casi potevamo fare meglio. La serata di Bilbao ci ha segnato di più a livello emotivo perché avevamo vinto in casa e volevamo ripeterci su un campo difficile. Gli episodi possono succedere nel calcio ma ci abbiamo provato in tutti i modi possibili e questo penso ci faccia onore. Ora che non abbiamo più le coppe a maggior ragione dobbiamo puntare sul campionato”.
A Roma non si fa altro che parlare del prossimo allenatore. Avete chiesto a Ranieri di restare?
“Ranieri è stato chiaro sia con voi che con noi sul suo desiderio di finire la carriera quest’anno. Poi chiaramente ne parlerà il mister con la società. Non so se i capitani gli hanno chiesto in maniera diretta di restare ma penso che a tutta la squadra, me compreso, farebbe molto piacere che restasse con noi ma la decisione è sua”.
Ormai è a Roma da più di un anno. Che bilancio fa della sua esperienza in giallorosso?
“Il bilancio è molto positivo. Lo scorso anno ho vissuto una fase iniziale di ambientamento e quest’anno sono migliorato tanto. Mi sento benissimo sia a Roma che nella squadra, sto bene con i compagni e in generale a Trigoria. Sento di essere dove volevo e dove sognavo di essere. Mi sento davvero bene”.
Serie A
Genoa-Udinese, regine delle “piccole” a confronto

La 31esima giornata di Serie A si apre a Marassi con la sfida Genoa-Udinese. Entrambe le squadre intendono chiudere il discorso salvezza anche quest’anno.
Il Grifone è stato il primo avversario della Juventus di Tudor e non ha saputo esprimere il solito gioco solido e frizzante a cui aveva abituato tutta Italia. I bianconeri invece stanno faticando ma i 40 punti sono già arrivati.
Genoa-Udinese, due nobili piccole senza ambizioni
Il primo anticipo della nuova giornata di Serie A offre un confronto fra due liete sorprese del nostro campionato, partite decisamente agli opposti a inizio stagione. I liguri hanno dovuto cambiare subito guida tecnica, con Vieira che ha portato tantissime idee e una ventata d’aria fresca. I friulani invece hanno scoperto in Runjaic un allenatore molto competente e capace di adattarsi rapidamente a un campionato nuovo e complicato come quello italiano.

VIEIRA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Le due squadre arrivano alla sfida rispettivamente con 35 e 40 punti, segno che ormai la salvezza è questione di pura formalità. Tuttavia lo scontro di questa sera che vedrà affrontarsi le regine delle piccole visto che occupano le posizioni fra le big e la parte destra della classifica. Genoa e Udinese fanno parte di quel gruppo ristretto di club che a metà del girone di ritorno hanno già raggiunto il proprio obiettivo, ma non possono ambire a qualcosa in più.
L’utilità dunque di giocare le ultime giornate senza particolari motivazioni si restringe a provare nuovi schieramenti, piuttosto che vedere in azione giocatori poco impiegati durante la stagione. Insomma al Ferraris si giocherà senza particolari pesi sulle spalle, il che potrebbe giovare allo spettacolo.

Kosta Runjaić ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
-
Serie A6 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Notizie6 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A6 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie4 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici
-
Calciomercato2 giorni fa
Hellas Verona, occhi sul Re(gista) della B: regalo da Presidio?
-
Notizie2 giorni fa
Antonio Conte, dalle liti con De Laurentiis agli eventuali punti di penalizzazione: potrebbe lasciare il Napoli
-
Serie A6 giorni fa
Serie A: qual è il centrocampista migliore di ogni squadra?
-
Notizie2 giorni fa
Milan, Paratici scalza Moncada e propone uno dei suoi uomini