Tutte le probabili formazioni e i fantaconsigli della 18°giornata di Serie A, che inizia stasera con l’anticipo tra Napoli e Juventus.
Napoli al completo per il big match della penultima giornata d’andata. Spalletti recupera anche Kim, uscito malconcio dalla trasferta di Marassi e può scegliere l’undici migliore. I due principali ballottaggi sono Mario Rui e Politano favoriti su Olivera e Lozano.
Probabile formazione (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratshkelia.
Anche la Juventus si avvicina in buone condizioni fisiche, nonostante mancano ancora alcuni giocatori. Anche Allegri ha due dubbi con McKennie e Fagioli favoriti su Chiesa e Paredes, per una maggiore copertura.
Probabile formazione (3-5-2): Szcezsny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; McKennie, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Milik.
I consigli sono Lobotka (M/C) per il Napoli e Rabiot (C) per la Juventus.
Alvini all’ultima spiaggia. Serve la prima vittoria in campionato, altrimenti rischia seriamente la panchina. Per questo derby inedito lombardo in Serie A, il tecnico ex Perugia punta sul 3-5-2, che aveva fatto bene, anche senza risultati contro la Juventus. La novità è la presenza di Ghiglione al posto dello squalificato Sernicola. Meitè torna in mezzo al campo.
Probabile formazione (3-5-2): Carnesecchi; A.Ferrari, Bianchetti, Lochoshvili; Ghiglione, Meitè, Ascacibar, Pickel, Valeri; Dessers, Okereke.
Palladino, dopo aver recuperato in extremis la partita contro l’Inter, conferma il 3-4-1-2. Machin resta favorito per giocare in mezzo al campo, visto la probabile assenza ancora una volta di Rovella. Birindelli favorito su Colpani, per una maggiore copertura. Petagna in pole su Dany Mota.
Probabile formazione (3-4-1-2): Di Gregorio; Marlon, Marì, Izzo; Birindelli, Pessina, Machin, Carlos Augusto; Ciurria, Caprari; Petagna.
I consigli sono Dessers (Pc) per la Cremonese e Pessina (C/T) per il Monza.
Momento magico per il Lecce di Baroni. Sono cinque i risultati utili consecutivi. Adesso, grande sfida contro il Milan, dove recupera Hjulmand in mezzo al campo, dopo aver scontato il turno di squalifica. Banda e Ceesay sono acciaccati, quindi confermati dall’inizio Di Francesco e l’ex Colombo.
Probabile formazione (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umiti, Gallo, J.Gonzalez, Hjulmand, Blin; Strefezza, Colombo, Di Francesco.
Non vive un buon periodo il Milan, che dopo essersi fatto raggiungere nei minuti finali dalla Roma, è arrivata in settimana la sconfitta in Coppa Italia contro il Torino. Pioli non recupera nessuno tra gli infortunati, ed in più perde Tonali per squalifica. Poche possibilità di rivedere Kjaer e Origi.
Probabile formazione (4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kalulu, Tomori, T.Hernandez; Pobega, Bennacer; Saelemaekers, B.Diaz, R.Leao; Giroud.
I consigli sono Baschirotto (Dd/Dc/Ds) per il Lecce e Rafael Leao (A) per il Milan.
Inter incompleta anche contro il Verona, la maggior parte degli infortunati torneranno per la Supercoppa. Il solo Calhanoglu, potrebbe recuperare già per il Verona. Dzeko affianca Lautaro Martinez, con l’ennesima bocciatura per Correa.
Probabile formazione (3-5-2): Onana; Skriniar, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Gagliardini, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Dzeko, L.Martinez.
Un Verona in fiducia arriva a San Siro per provare un risultato positivo. Verdi acciaccato, non gioca, Lazovic nel nuovo ruolo in mezzo al campo ha convinto tanto, anche perchè Doig è insostituibile sulla fascia sinistra. In avanti ancora chance per Djuric affiancato da Kallon.
Probabile formazione (3-5-1-1): Montipò; Dawidowicz, Hien, Ceccherini; Depaoli, Ilic, Tameze, Lazovic, Doig; Kallon; Djuric.
I consigli sono Dzeko (Pc) per l’Inter ed Ilic (C/T) per il Verona.
Il Sassuolo orfano di Consigli e Pinamonti non cambia il suo stile di gioco. Saranno sostituti da Pegolo e Alvarez. Toljan potrebbe rifiatare, pronto Muldur, di nuovo disponibile. Traorè favorito su Thostvedt. Rilancio per Erlic.
Probabile formazione (4-3-3): Pegolo; Toljan, Erlic, G.Ferrari, Rogerio; Frattesi, Obiang, H.Traorè; Berardi, A.Alvarez, Laurientè.
Sarri non avrà Lazzari, squalificato, Hysaj gioca al suo posto. Per il resto di formazione Casale rischia il posto ai danni del ritrovato Patric. Luis Alberto favorito nel ruolo da mezz’ala. Pedro la chiave a partita in corsa, aspettando il rinnovo.
Probabile formazione (4-3-3): Provedel; Hysaj, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.
I consigli sono Frattesi (C) per il Sassuolo e Marusic (Dd/Ds/E) per la Lazio.
Un Torino epico in inferiorità numerica ha superato il Milan in Coppa Italia, qualificandosi per i quarti di finale. Adesso per Juric c’è l’ostacolo Spezia, squadra in salute. Possibile maglia da titolare per Radonjic, tenuto a riposo a San Siro, ma Miranchuk parte favorito. Sanabria, nonostante i rumors di mercato, gioca dal primo minuto.
Probabile formazione (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, R.Rodriguez; Singo, S.Ricci, Lukic, Vojvoda; Miranchuk, Vlasic; Sanabria.
Lo Spezia schiera subito il nuovo acquisto Zurkowski e gioca nel ruolo di mezz’ala, con Bourabia regista. Ampadu retrocede nei tre di difesa al posto di Amian, che va in panchina. Per il resto di formazione nessun cambio con Reca favorito sull’altro nuovo acquisto Moutinho.
Probabile formazione (3-5-2): Dragowski; Ampadu, Kiwior, Nikolaou; Holm, Zurkowski, Bourabia, S.Bastoni, Reca; Gyasi, Nzola.
I consigli sono Singo (E) del Torino e Bourabia (M/C) dello Spezia.
Sottil può sorridere, torna Deulofeu dall’infortunio. Probabile staffetta per lo spagnolo con Success. Soliti ballottaggi a centrocampo con Lovric e Makengo favoriti per una maglia da titolare rispetto a Samardzic e Arslan.
Probabile formazione (3-5-2): Silvestri; Becao, Bijol, N.Perez; Pereyra, Lovric, Walace, Makengo, Udogie; Beto, Deulofeu.
Il Bologna recupera in extremis Barrow e parte dall’inizio. Le condizioni di Arnautovic sono da valutare la prossima settimana. Squalifiche pesanti per Dominguez e Medel, che vengono sostituiti da Nikola Moro e Schouten, con lo spostamento avanzato di Ferguson con Aebischer in vantaggio su Soriano acciaccato.
Probabile formazione (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Soumaoro, Lucumì, Lykogiannis; N.Moro, Schouten; Orsolini, Ferguson, Aebischer; Barrow.
I consigli sono Bijol (Dc) per l’Udinese e Ferguson (C/T) per il Bologna.
L’Atalanta, dopo la rimonta di Bologna, vuole continuare a vincere. Hojlund, in stato di grazia, potrebbe far sedere ancora una volta Lookman, diventando il partner ideale per Zapata. Nel ruolo di trequartista occasione per l’ex Ederson al posto di Pasalic. Sulle fasce Hateboer e Zappacosta sono i favoriti per giocare dall’inizio. In porta ritorna Musso.
Probabile formazione (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Palomino; Hateboer, De Roon, Koopmeiners, Zappacosta; Ederson; D.Zapata, Hojlund.
Nicola rinuncia a Daniliiuc per squalifica. A guidare la difesa c’è Radovanovic. Lassana Coulibaly si riprende il posto dall’inizio al posto del neo acquisto Nicolussi Caviglia. Con Mazzocchi ancora indisponibile, sulle fasce tocca ancora a Candreva e Bradaric. In avanti adesso rischia Dia. Con Piatek potrebbe giocare Bonazzoli.
Probabile formazione (3-5-2): Ochoa; Bronn, Radovanovic, Fazio; Candreva, L.Coulibaly, Bohinen, Vilhena, Bradaric; Bonazzoli, Piatek.
I consigli sono Zappacosta (E) per l’Atalanta e Candreva (W) per la Salernitana.
Entrambe vittoriose in Coppa Italia nella giornata di giovedì, ora Roma e Fiorentina si affrontano una contro l’altra. Per la squadra di Mourinho, pesante l’assenza per squalifica di Ibanez, pronto Kumbulla, alla seconda consecutiva da titolare dopo il Genoa. Rischia Pellegrini, uscito malconcio in Coppa, in preallarme il baby Tahirovic. Dybala, la certezza in attacco.
Probabile formazione (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Kumbulla; Celik, Cristante, Tahirovic, Zalewski; Dybala, Zaniolo; Abraham.
I viola hanno perso per oltre un mese Cabral. Terracciano non al meglio, stringe i denti. Dal primo minuto in mezzo al campo gioca Amrabat con Duncan favorito su Barak per maggiore fisicità in mezzo al campo. Jovic, titolare con Nico Gonzalez, pronto a subentrare.
Probabile formazione (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi, Amrabat, Duncan; Ikonè, Bonaventura, Kouamè; Jovic.
I consigli sono Dybala (A) per la Roma e Amrabat (M/C) per la Fiorentina.
L’Empoli ha trovato il suo assetto ideale con il 4-3-1-2 con Baldanzi, ormai titolare inamovibile dietro a Caputo e Satriano, ancora in vantaggio su Cambiaghi. Da valutare Bandinelli, in caso di forfait pronto Akpa-Akpro. Confermato il doppio regista con Marin e Grassi.
Probabile formazione (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Marin, Grassi, Bandinelli; Baldanzi; Caputo, Satriano.
La Sampdoria, dopo l’impegno in Coppa Italia, cerca la seconda vittoria esterna consecutiva, dopo l’exploit di Reggio Emilia ad inizio 2023. Assente Rincon per squalifica. Potrebbe non esserci Verre, in procinto di passare al Palermo. Insieme a Ronaldo Vieira, Sabiri favorito su Yepes, insieme a Djuricic nel doppio ruolo da trequartista. In avanti l’ex Lammers vuole tornare al gol.
Probabile formazione (3-4-1-2): Audero; Amione, Colley, Nuytinck; Leris, Vieira, Sabiri, Augello; Djuricic; Lammers, Gabbiadini.
I consigli sono Vicario (Por) dell’Empoli e Sabiri (T/A) per la Sampdoria.
Aggiornato al 14/01/2023 11:30
Rafa Leao, messo alla prova dal suo allenatore Sergio Conceiçao, si dimostra ancora vincente negli…
Tra le partite valide come ritorno degli spareggi per l'accesso agli ottavi di finale della…
Il radiocronista di Radio Rai, Francesco Repice, oggi ha parlato a TMW Radio della Juventus…
Paolo Bianco, ex collaboratore di Allegri alla Juventus, potrebbe guidare il Frosinone: un'idea intrigante per…
Dall'arrivo di Claudio Ranieri, la Roma ha cambiato totalmente faccia. Da una squadra in piena…
Parma, il club emiliano cerca un nuovo allenatore dopo una serie di risultati deludenti. Ecco…