Serie A
Spezia-Hellas Verona: probabili formazioni e dove vederla
L’anno solare 2021 allo Stadio Alberto Picco inizia con la gara di domenica 3 gennaio alle ore 15 Spezia-Hellas Verona. Le due formazioni hanno concluso l’anno 2020 con due sconfitte interne, lo Spezia nel derby ligure contro il Genoa, mentre gli scaligeri al Bentegodi sono stati regolati dall’Inter per 2-1. Entrambe le squadre vorranno iniziare al meglio il nuovo anno per alimentare le proprie ambizioni: di salvezza per lo Spezia, di una classfica tranquilla con vista sull’Europa per i veneti.
Qui Spezia
Il tecnico Italiano ha tante assenze per infortunio, a cui ieri si sono aggiunte causa positività al Covid di Ricci e Acampora. In porta ci sarà Provedel, con una difesa a quattro con Vignali e Bastoni terzini, e in mezzo la coppia Erlic e Chabot. In regia ci sarà Pobega con Estevez e Maggiore mezz’ali. In avanti ci sarà Nzola con Gyasi e Farias a supporto.
Qui Hellas Verona
Juric non è da meno a quanto assenze: Favilli e Di Carmine, e forse Kalinic in attacco. E Vieira a centrocampo. Benassi mai disponibile potrebbe tornare da subito a Firenze. In avanti ci sarà Salcedo con Barak e Zaccagni sulla trequarti. A centrocampo Tameze e Miguel Veloso saranno i due interni, con Faraoni e Dimarco sulle due fasce. Difesa a tre con Ceccherini, Magnai e Gunter.
Probabili formazioni
SPEZIA (4-3-3): Provedel; Vignali, Erlic, Chabot, S. Bastoni; Estevez, Pobega, Maggiore; Gyasi, Nzola, Farias. Allenatore, Italiano.
VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Ceccherini, Magnani, Gunter; Faraoni, Tameze, Miguel Veloso, Dimarco; Barak, Zaccagni; Salcedo. Allenatore, Juric.
Dove vederla
Spezia-Hellas Verona è un’esclusiva Sky, trasmessa sul canale 255 del satellite e 486 del digitale terrestre. Inoltre per chi volesse seguire la partita in streaming è possibile farlo con le app per abbonati Sky go e Now tv.
Serie A
Fiorentina: il futuro di Parisi è un rebus
In molti si aspettavano la cessione di Fabiano Parisi in questa sessione di mercato. Scopri con noi cosa è successo e i motivi della scelta.
La scelta su Parisi
La mancata cessione di Fabiano Parisi durante l’ultima finestra di mercato ha suscitato diverse perplessità. Il terzino sinistro, approdato alla Fiorentina nell’estate del 2023 dall’Empoli per una cifra intorno ai 10 milioni di euro, ha trovato poco spazio nella formazione titolare, chiuso dalla concorrenza di Robin Gosens. Questa situazione ha alimentato voci su un suo possibile trasferimento già in questa sessione di mercato.
Tra le destinazioni più accreditate vi era il Como, che aveva manifestato un forte interesse per il giocatore, m Palladino ha avuto un ruolo determinante nella decisione. Come evidenziato da Fiorentinanews.com, il tecnico sarebbe disposto a considerare una cessione di Parisi solo dopo aver assicurato un sostituto all’altezza, vista l’importanza di avere valide opzioni nel ruolo di esterno sinistro nel suo schema tattico.
Serie A
Napoli, Conte non e’ stato accontentato ma Okafor può essere un acquisto chiave
Napoli, dopo la cessione di Kvaratskhelia, gli azzurri hanno chiuso il mercato con l’acquisto di Noah Okafor dal Milan. Un’entrata che non può soddisfare Antonio Conte.
L’umore di Antonio Conte non era dei migliori una volta ufficializzata la cessione di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint Germain.
Il tecnico salentino, infatti, e’ sempre stato un fautore dell’upgrade in fatto di valore delle pedine presenti in rosa.
Ne deriva, dunque, che l’arrivo al Napoli di Noah Okafor non possa ritenersi allo stesso livello del georgiano.
Lo svizzero, in uscita dal Milan, ha trovato una casa ambiziosa e competitiva a Castel Volturno, una volta appurata l’impossibilità di entrare nelle grazie di Sergio Conceicao.
In Campania, l’ex Salisburgo proverà fare ricredere Conte, il quale si aspettava, evidentemente, Allan Saint Maximin.
Il funambolo dell’Al Ahli alla fine non e’ diventato azzurro per problemi burocratici, contando che il mercato arabo non e’ attualmente aperto.
Un intoppo che e’ costato il “niet” all’oggetto del desiderio primario di Giovanni Manna e del presidente De Laurentiis.
Okafor sarà chiamato, quindi, a una doppia missione
Rilanciare se stesso e convincere i tifosi del Napoli sulla bontà dell’investimento, nonché conquistare la fiducia del suo nuovo allenatore.
Serie A
Lazio, l’analisi sul mercato dei biancocelesti
Mercato non spettacolare quello della Lazio di Baroni, i biancocelesti che in questa stagione stanno facendo buone cose avevano bisogno di rinforzi.
La Lazio ha effettuato un mercato nella media, nessuna uscita clamorosa e tantomeno entrata, i romani avevano bisogno di aggiungere nuove pedine viste le 3 competizioni che dovranno affrontare.
Lazio, il recap del mercato di Gennaio
La squadra allenata da Baroni ha effettuato 2 uscite e 3 entrate, i calciatori che hanno lasciato la capitale sono: Castrovilli (al Monza in presito) e Akpa Akpro (al Monza in prestito). Gli acquisti invece sono stati: Ibrahimovic (dal Bayern Monaco), Provstgaard ( dal Velje) e Belahyane (dall’Hellas Verona). Mercato non del tutto sufficiente viste le partite a cui vanno in contro i biancocelesti fino al termine della stagione.
-
Serie A6 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato2 giorni fa
Ultim’ora Milan, operazione al volo? E’ Kamara il sostituto di Bennacer
-
Calciomercato4 giorni fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, altra cessione in vista: di chi si tratta
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, Okafor libera Joao Felix: il portoghese è già a Milano
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, la verità sull’affare Ricci: cifre e tempistiche
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, è fatta per Ricci: l’indiscrezione di Cattaneo
-
Calciomercato5 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare